ZACCHIA da Vezzano
Carlo Gamba
Pittore, ricordato dal 1519 in Lucca dove operò e morì dopo il 1561. Il suo stile deriva dalla scuola fiorentina e specialmente da fra Bartolomeo con qualche influenza [...] quale decoratore a fresco e a graffito di facciate, di cui rimane ormai a Lucca un solo esemplare frammentario sul fianco d'una casa Fornaciari, già Bernardi. A Lucca si trovano le sue tavole più importanti, nella Pinacoteca, in Duomo, in S. Pietro ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] 1813 lavorò al Quirinale anche il fratello Odoardo (Roma 1791 - Lucca 1813) «pittore di ornati» (Il palazzo del Quirinale…, 1989 di E. Pellegrini, Pisa 2009, pp. 90, 98, 448; Descrivere Lucca. Indici delle fonti manoscritte e a stampa, a cura di M. F ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] tale veste e come membro ordinario dell'Accademia lucchese prese parte al quinto Congresso degli scienziati italiani che si tenne a Lucca nel settembre 1843. Fu inoltre fra i promotori dei primi asili d'infanzia che si costituirono in questi anni a ...
Leggi Tutto
Giovanni Ferrero
Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. [...] Un enigma nella vita dello scienziato di G. Ferrero, con introduzione di A. Panajia (2014). Dal loro studio risulta che il primo documento certo della sua vita è l’atto di battesimo della Curia pisana ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Romolo Giraldi
Compositore, nato a Camaiore (Lucca) il 5 marzo 1668 e morto a Roma il 22 marzo 1727. Studiò a Roma col Corelli e col Pasquini, e fu eccellente compositore di musica [...] sacra e teatrale, buon violinista e insegnante. Nel 1700 circa si recò a Venezia, ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendovi per allievi Faustina Bordoni e Benedetto ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] su diverse importanti testate come The Observer, Paris-Match, Stern, The Times, L'Espresso, Newsweek e Life.
Fotografo della condizione umana, C. ha affermato con convinzione che quanto deve trasparire ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato [...] a molti giornali e periodici, fra i quali La Voce, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan. Attualmente scrive soprattutto nella Gazzetta del Popolo e nella Nuova Antologia.
I primi lavori del P. sono di poesia ...
Leggi Tutto
MEI, Ottaviano (Ottavio)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini.
Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] S. Caponetto, La Riforma in Italia, Torino 1992, pp. 276, 350; S. Adorni Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del ’500, Firenze 1994, ad ind.; S. Adorni Braccesi, L’emigrazione religiosa dei lucchesi in Francia e ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] 1996 al 2013, prima nelle fila di Forza Italia, poi in quelle del Partito della libertà, dal 2001 al 2006 è stato presidente del Senato. Nel 2022 è stato rieletto in Senato nelle fila di Fratelli d'Italia.
Vita ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] géographie de Lyon», 1969, 44, 3, pp. 229-50.
F. Arata, Temi e problemi del turismo nella provincia di Lucca, Lucca 1970.
Viareggio 1970. Problemi interessanti l’attività turistica di Viareggio: proposte e progetti, a cura dell’Inter-associativa tra ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...