PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] all’artista una ‘Madonnina’ per un importo di 20 ducatoni e nel 1643, sempre per la chiesa di S. Maria Forisportam di Lucca, il Guercino eseguì un quadro dell’Assunta con i Ss. Francesco e Alessandro papa e martire. I rapporti fra i due continuarono ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] ), pp. 346-370; Id., La fine di un Ducato, in Nuova Antologia, 16 nov. 1893, pp. 306-331; 16 dic. 1893, pp. 675-710; C. Sardi, Lucca e il suo Ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, pp. 5, 66, 180-183, 238-263, 274-277; G. Calò, Gli asili aportiani a ...
Leggi Tutto
SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] 'abate Antonio di Andrea.
Bibl.: Carte Sbarra (1164-1578), Archivio di stato in Lucca; G. V. Baroni, Famiglie lucchesi, ms. 1102 della Biblioteca governativa di Lucca; L. Mirotl, Études Lucquoises, in Revue d'érudition de la Bibliothèque de l'École ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] di Francesco Del Tintore. A diciotto anni lasciò Lucca per trasferirsi a Roma, dove completò la s., 151 s. (anche per Giovanni Battista); I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1988, p. 274 (anche per Giovanni Battista); G. Delfini Filippi, Guide ...
Leggi Tutto
Famiglia ginevrina, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. Capostipite fu Regolo, gonfaloniere di Lucca. I rami italiani si spensero nel 18º sec.; i rami ginevrini ebbero origine con Francesco [...] (1547-1628), che abbandonò l'Italia per le sue idee religiose di Riforma, e fondò a Ginevra una fiorente casa di seteria. Da suo figlio Bénédict (Zurigo 1588 - Ginevra 1631), prof. di teologia e diplomatico, ...
Leggi Tutto
TABARRANI, Pietro
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Lombrici (Lucca) il 3 maggio 1702, morto a Siena il 5 aprile 1780. Compì i suoi studî a Pisa, divenne poi medico del cardinale Salviati che accompagnò [...] chiamato alla cattedra di anatomia di Siena, ove divenne maestro autorevolissimo. Fu suo allievo l'anatomico Paolo Mascagni, che gli succedette nella cattedra nel 1765. La sua opera più importante è intitolata Observationes anatomicae (Lucca 1753). ...
Leggi Tutto
Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole ai domenicani, e, trovandosi in Firenze al tempo del Savonarola, fu tra i Piagnoni, [...] 1514 era a Prato e parlava dell'eccidio della città (1513); dice che è confessore delle monache di S. Domenico in Lucca, ed è presente a varî miracoli: fatti e indizî che convengono perfettamente al B. lucchese, priore di Viterbo (1509), e confessore ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti lucchesi, resa illustre specialmente da Giacomo (Lucca 1712 - ivi 1781) e dal figlio Antonio (Lucca 1747 - ivi 1832), ambedue compositori e organisti, da Domenico (Lucca 1771 - ivi [...] 1815), figlio di Antonio, compositore e maestro di cappella, da Michele (Lucca 1813 - ivi 1864), figlio di Domenico, compositore e didatta, dal più famoso Giacomo, figlio di Michele, per il quale v. la voce seguente. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 2.000 scudi (15,7%); una "missa" di 1.000 scudi venne concessa alla "Girolamo Parensi, Niccolò Micheli e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1593-96 (6,8%) e del 1596-99 (63,3%); una "missa" di 3.000 scudi alla "Fabio Buonvisi e C. dell'arte della ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...