COPPEDÈ, Cesare
Roberto Ferola
Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] presso Firenze. e rivestì l'abito dell'Ordine. Fu, quindi, studente nel collegio della badia fiesolana, dove si distinse nello studio delle matematiche, il cui insegnamento tenne per alcuni anni in quel ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] collegio degli Scolopi a Firenze e dal 1890 la Scuola d’arte di Pietrasanta, nonostante il parere contrario del padre. Presto tornò a Firenze per frequentare la Scuola professionale delle arti decorative ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] quella di Padova, nella quale seguì le lezioni del fisico Giuseppe Toaldo, divenuto poi suo amico, e dove compì i corsi universitari. Tornato a Pisa, frequentando il salotto di Lucrezia Monti poté venire ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] Fra il 1375 e il 1376 Paolo eseguì una tavola per l’altare Pettinati della chiesa dei Ss. Simone e Giuda a Lucca, che arricchì in seguito con un ‘tabernacolo’ dipinto; l’opera riscosse grande successo, e Paolo ebbe un compenso aggiuntivo di 6 fiorini ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] poesia, III, 2, Milano 1794, p. 517; L. Nerici, Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, in Storia della musica in Lucca, XII, Lucca 1880, p. 435; O.G.Th. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, II, Washington 1914 ...
Leggi Tutto
Sommario delle cose della città di Lucca
Stella Larosa
Il 9 luglio 1520 M. si recò a Lucca, inviatovi da potenti mercanti fiorentini vicini ai Medici – tra cui Jacopo Salviati –, danneggiati dal fallimento [...] , ma, potendosi assimilare al genere del resoconto di fine missione, il terminus post quem ipotizzabile è la conclusione dell’incarico a Lucca (sett. 1520), mentre quello ante quem è il 1522 (11-12 luglio), anno in cui la potente famiglia Poggi, in ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] 1957, pp. 189, 230, 233; F. Del Beccaro-G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi,Firenze 1960, p. 17; E. Pardini, Ilmaestro A. B.,Lucca 1962; D. D. Boyden, The history of violin playing,London 1965, pp. 336 n. 9, 350 n. 37; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
Tegrimi, Niccolò
Carlo Varotti
Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] rapporti tra la Vita Castruccii di T. e la Vita di Castruccio Castracani, scritta da M. nell’estate del 1520 a Lucca (dove si trovava per una missione di carattere privato). Difficile pensare che M., in quella occasione, non fosse venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] gli anni, regolò con il figlio Pompeo il conto delle spese da costui sostenute per il suo mantenimento fin dalla partenza da Lucca: in tutto 8150 lire tornesi; il 13 giugno dello stesso anno dettò al notaio Jacques Cousin il suo testamento, col quale ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...