Fondatore dei chierici regolari della Madre di Dio (Diecimo, Borgo a Mozzano, 1541 o 1543 - Roma 1609). Nel 1573 fu ordinato sacerdote. Si dedicò subito con fervore alla predicazione e all'insegnamento [...] catechistico, dando vita altresì a una "compagnia della dottrina cristiana". Fervente assertore della riforma cattolica, fondò a Lucca, nel 1574, una nuova "congregazione di preti riformati" (detta poi dei "chierici regolari della Madre di Dio"): il ...
Leggi Tutto
LUCIO III papa
Pio Paschini
Ubaldo di Lucca, vescovo di Ostia e Velletri, fu eletto in Roma a succedere ad Alessandro III il i° settembre 1181 e coronato a Velletri la domenica seguente. Il papa non [...] soggiornò poi a Roma che sino al 12 marzo 1182, quando ne uscì per ritornare a Velletri assai probabilmente a causa dei tumulti della città che voleva impedire il risorgere della distrutta Tuscolo. La ...
Leggi Tutto
ZITA, santa
Luigi Giambene
, Vergine. Nata a Montesegrati (Lucca) sul principio del sec. XIII, morta a Lucca circa il 1278. Essendo di famiglia povera, all'età di 12 anni andò a servire a Lucca in casa [...] l'amministrazione dei loro beni. Morì di circa 60 anni. Il suo corpo si conserva ancora incorrotto nella chiesa di S. Frediano di Lucca. La fama della sua santità si propagò presto e dappertutto (cfr. Dante, Inf., XXI, 38). Leone X nel 1519 approvò l ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] Rassegna del Comune, s. 3, II (1958), 2-3, pp. 11-17; E. Borelli, Un’opera di A. M., in La Provincia di Lucca, IX (1969), 2, pp. 79-81; M. Ferretti, Ai margini di Dosso, in Ricerche di storia dell’arte, 1982, n. 17, pp. 68, 75; E. Borelli, Nel segno ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] movimento cattolico in Italia. III, 2, M-Z. Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; B. Nardi, Il movimento cattolico a Lucca dalla fine del secolo ai primi del Novecento, in Actum Luce, XV (1986), n. 1-2, pp. 55-94 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Renato
Diplomatista e paleografo, nato a Capannori (Lucca) il 28 luglio 1906. Dal 1942 è ordinario di paleografia e diplomatica nell'università di Firenze.
Il P. si è dedicato prevalentemente [...] all'edizione di documenti medievali degli archivi toscani, concernenti la storia comunale della sua regione e i personaggi e l'ambiente storico della Divina Commedia.
Scritti principali: Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
LIPPI, Marcello
Salvatore Lo Presti
Italia. Viareggio (Lucca), 12 aprile 1948 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Cagliari-Sampdoria, 2-1) • Squadre di appartenenza: giugno-novembre [...] 1969: Sampdoria; novembre 1969-70: Savona; 1970-79: Sampdoria; 1979-81: Pistoiese; 1981-82: Lucchese • Carriera di allenatore: Sampdoria (giovanili, 1982-85), Pontedera (1985-86), Siena (1986-87), Pistoiese ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] 454r; Ruoli, 6, c. 6r; 11, c. 22v; 12, c. 5v; 16, c. 22v; 19, c. 5v; Urb. lat., 1039, c. 55r; Lucca, Biblioteca statale, ms. 1375.
P.A. Mattioli, I discorsi [...] nei sei libri della materia medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo, Venezia 1557, p ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] Dopo la laurea, nel 1890 fu nominato assistente alla cattedra di medicina legale e di medicina del lavoro nella stessa università; conseguita nel 1900 la libera docenza, nel 1902 ottenne la cattedra a ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] Consolo, nell’Istituto Musicale di Firenze. Debuttò a 13 anni come solista in un concerto per violino e orchestra di Louis Spohr. Dopo un’interruzione, su invito di Abramo Basevi, partecipò all’attività ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...