Calciatore italiano (n. Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1993). Di ruolo difensore, resistente fisicamente e capace nel gioco aereo, è cresciuto nelle giovanili prima della Lucchese e poi della Reggina. [...] Dal 2015 al 2017 ha giocato per il Matera e dal 2017 al 2019 per l’Empoli, con cui ha vinto il campionato di serie B nel 2018. Nel 2019 è passato al Napoli, di cui è capitano, con il quale ha conquistato ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] e, come primogenito, dedicarsi alla cura degli affari di famiglia. Tali vicende, peraltro, non lo distolsero dagli studi scientifici (a Lucca approfondì le sue cognizioni di fisica con G.A. Arnolfini e con l'abate A.L. Farnocchia) e, soprattutto, non ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] . La data del suo rientro, fissata dalle fonti al 1738, va anticipata di almeno due anni visto che la sua presenza a Lucca è documentata nel dicembre del 1736 quando figura tra i fondatori dell'accademia del nudo (Ciardi - Tosi, p. 11).
Non ci sono ...
Leggi Tutto
Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812 - Torino 1887). Gesuita, prof. al Collegio Romano di teologia dommatica, il più zelante sostenitore del dogma dell'Immacolata Concezione (col padre C. Schräder [...] scrisse: De immaculato Deiparae semper Virginis conceptu, 3 voll., 1854-55). Per motivi non chiariti uscì dall'ordine (1859), ottenendo da Pio IX la secolarizzazione e la cattedra di filosofia della Sapienza. ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e teologo (Vagli o Lucca 1532 - Cracovia 1602). Esule per motivi di religione, raggiunse i Grigioni; a Ginevra ebbe una cattedra di filosofia, poi di medicina; ma, entrato in polemica [...] con un altro lucchese, N. Balbani, capo della Chiesa italiana, fu costretto a lasciare la Svizzera. A Parigi insegnò al Collegio reale, dal quale fu espulso perché protestante; quindi a Heidelberg entrò ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Bagni di Lucca 1923 - Firenze 2012); prof. di letteratura francese nell'univ. di Firenze (poi prof. emerito); condirettore (dal 1975) della collana Saggi critici; condirettore [...] (1982), poi direttore (1995) della Rivista di letterature moderne e comparate; socio nazionale dei Lincei (1990). Studioso di grande respiro critico, con interessi prevalenti per il Seicento e il Settecento ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] nel 1711.Dimessosi tuttavia l'anno seguente, il B. attese alla stesura delle sue opere maggiori sino alla morte, avvenuta in Lucca il 16 marzo 1728.
Oltre ad un trattato in latino rimasto incompiuto, Via animae ad Deum, il B. scrisse varie opere ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] nell'edizione 1779 del suo Viaggi fatti in diverse parti della Toscana (XI I, pp. 35 9 ss .): in essa la tesi è che Lucca e non Luni sia stata colonia romana, e che il passo relativo del libro XLI di Tito Livio vada letto Lucam e non Lunam. Nel 1780 ...
Leggi Tutto
Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] (con particolare riguardo all'averroismo e all'alessandrismo), e il mondo filosofico di Dante. La sua attività come storico della filosofia è vastissima, e in essa gli studi danteschi occupano un posto ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] così a riunire i suoi versi in un volumetto dal titolo Tra 'na fetta e l'artra o Le poesie di Geppe (Lucca 1906). Il successo, e incoraggiamenti come quello del Pascoli, spronarono il C. a proseguire.
Sposatosi con la cugina Lela Lippi, si trasferì ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...