• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5181 risultati
Tutti i risultati [5181]
Biografie [2880]
Storia [1071]
Religioni [660]
Arti visive [519]
Letteratura [451]
Musica [318]
Diritto [248]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [120]
Economia [142]

Casali, Gaetano

Enciclopedia on line

Attore e autore drammatico (n. Lucca - m. Firenze 1767); recitò come amoroso nella compagnia di Buonafede Vitali, detto l'Anonimo, a Milano nel 1733 conobbe Goldoni, che per lui scrisse il Belisario (dal [...] C. interpretato nel 1734); fu poi per molti anni con A. Sacco, seguendolo anche in Portogallo (1753-55), quindi (1767) a Firenze con G. Roffi. Scrisse due opere sceniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – BELISARIO – FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casali, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Stazzema

Enciclopedia on line

Stazzema Stazzema Comune della prov. di Lucca (80,7 km2 con 3335 ab. nel 2008), situato a 439 m s.l.m. a mezza costa di uno sperone delle Alpi Apuane, nell’alta Versilia. La sede comunale è a Pontestazzemese, a [...] 158 m s.l.m. sul torrente Vezza, luogo di villeggiatura e punto di partenza di escursioni (Monte Matanna, Pania della Croce). Nella frazione di Sant’Anna di S. il 12 agosto 1944 ufficiali e sottoufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: ALPI APUANE – VERSILIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazzema (1)
Mostra Tutti

Lucchési-Palli

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana, proveniente probabilmente da Lucca: se ne hanno notizie certe solo dal sec. 15º. Nel 1625 Fabrizio, in seguito alle nozze con Eleonora del Campo e Grimaldi, acquistò il titolo di principe [...] di Campofranco, trasmesso ai discendenti della linea primogenita. A essa appartennero Antonino (v.), Andrea (v.), Ferdinando (m. 1790), ministro plenipotenziario in Danimarca e in Inghilterra, un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANIMARCA – SPAGNA – LUCCA

Pinelli, Fabio

Enciclopedia on line

Pinelli, Fabio. - Avvocato italiano (n. Lucca 1966). Laureato in giurisprudenza, iscritto al Foro di Padova e all'Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle [...] altre giurisdizioni superiori, è specializzato nel diritto penale dell'economia. È stato professore a contratto presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e titolare dell'insegnamento di Diritto penale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – SICUREZZA INFORMATICA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE

Ròsi, Michele

Enciclopedia on line

Storico (Pieve di Camaiore 1864 - Lucca 1934), insegnante di scuola media, poi incaricato di storia del Risorgimento nell'univ. di Roma; dopo essersi occupato di storia letteraria e di storia medievale, [...] fu attratto dalla storia del Risorgimento italiano, alla quale dedicò i suoi studî migliori (A. Mordini, 1906; I Cairoli, 1908; La storia contemporanea d'Italia, 1914; L'Italia odierna, 1916; Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – CAMAIORE – LUCCA – ROMA

Tommasi Ferróni, Riccardo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Pietrasanta 1934 - Camaiore, Lucca, 2000). Dopo essersi laureato in lettere e filosofia a Firenze, si è trasferito a Roma. La sua ricerca è sfociata in una sorta di surrealismo, con l'inserimento [...] di elementi della civiltà moderna in un contesto che si riallaccia, nella tecnica virtuosistica e nei contenuti, alla pittura seicentesca e neoclassica. Tra le opere degli anni Novanta: Apollo e Dafne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PIETRASANTA – SURREALISMO – CAMAIORE – FIRENZE

Seravezza

Enciclopedia on line

Seravezza Seravezza Comune della prov. di Lucca (39,4 km2 con 13.348 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza, alimentati entrambi dalle Alpi Apuane. S. ebbe impulso all’inizio [...] del Cinquecento, quando i Medici aprirono le cave di marmo del Monte Altissimo, ma fiorì specialmente alla fine dell’Ottocento, come centro dell’industria del marmo della Versilia. Notevoli il Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PETROGRAFIA
TAGS: ALPI APUANE – CINQUECENTO – VERSILIA – STAZZEMA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seravezza (1)
Mostra Tutti

Vallétta, Vittorio

Enciclopedia on line

Vallétta, Vittorio Dirigente industriale (Sampierdarena 1883 - Pietrasanta, Lucca, 1967). Laureato in scienze economiche e in matematica, prof. nell'Istituto commerciale di Torino, si dedicò, insieme, ad attività di consulenza, [...] di organizzazione e di direzione in aziende medie e grandi, particolarmente nel campo automobilistico. Invitato nel 1921 da Giovanni Agnelli ad assumere funzioni di responsabilità nella FIAT, ne fu presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GIOVANNI AGNELLI – SAMPIERDARENA – PIETRASANTA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallétta, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Giórgi, Giovanni

Enciclopedia on line

Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] tecnologico del comune di Roma: sono di questo periodo numerosi brevetti e proposte di innovazioni e miglioramenti, principalmente nel campo dei trasporti ferroviarî e in quello della produzione e distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – EQUAZIONI INTEGRALI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA ELETTRICA – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Giorgini, Giambattista

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico italiano (Lucca 1818 - Montignoso 1906), figlio di Gaetano; prof. nell'univ. di Siena (1840), poi di Pisa (1843), esercitò notevole influenza nella politica del granducato di [...] Toscana: nel 1848 fu capitano nel battaglione universitario; oppositore poi del Guerrazzi, fu tra i promotori del ritorno del granduca; convertitosi all'idea unitaria e collaboratore del Ricasoli, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – UNITÀ D'ITALIA – MONTIGNOSO – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 519
Vocabolario
lùccio¹
luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali