• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5181 risultati
Tutti i risultati [5181]
Biografie [2880]
Storia [1071]
Religioni [660]
Arti visive [519]
Letteratura [451]
Musica [318]
Diritto [248]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [120]
Economia [142]

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] , il 23 marzo 1469, un accordo circa la lunga lite che lo aveva opposto al Guinigi. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r, 226v, 252v; 4, c. 304r; 29 (Ricordi di Girolamo Guinigi), cc. 2r, 5v; 151; Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simone Ragagli Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] , pp. 580-582, 599; 362, pp. 20, 341, 353; 364, pp. 417 s., 763-765; 372, pp. 558 s.; 373, p. 530; Lucca, Arch. arcivescovile, Visite pastorali, 36-37, 39, 40; Ibid., Biblioteca statale, Mss., 1115: G.V. Baroni, Notizie genealogiche…, pp. 85, 115 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERI, Mario Matematico, nato a Lucca il 22 giugno 1860, morto a Pieve di Cómpito (Lucca) il 1° marzo 1913. Fu professore di geometria proiettiva nell'Accademia militare di Torino, poi di geometria proiettiva [...] e descrittiva e di geometria superiore nelle università di Catania e di Parma. Dopo alcune pregevoli ricerche geometriche nell'indirizzo algebricoproiettivo, si volse, sotto l'influsso della scuola del ... Leggi Tutto

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Ippolito si trasferì ventenne a Lione; nel 1561 passò a Parigi (dove era ancora nel 1567) con il B. suo zio; rientrato a Lucca tornò più tardi a Lione; morì ad Annecy nel settembre 1577. Arrigo fu mercante a Lione, a Tolosa e nuovamente a Lione; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boncompagni-Ludovisi, Ignazio

Enciclopedia on line

Cardinale (Roma 1743 - Bagni di Lucca 1790); legato a Bologna (1777), poi (1785-89) segretario di stato di Pio VI: caldo fautore di riforme, abbandonò la segreteria di stato per le difficoltà incontrate [...] nell'attuarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – BAGNI DI LUCCA – CARDINALE – BOLOGNA – PIO VI

Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Lucca e Piombino

Enciclopedia on line

Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Lucca e Piombino Sorella (Ajaccio 1777 - Villa Vicentina 1820) di Napoleone; educata dal 1784 al 1793 nell'Istituto reale di Saint-Cyr, si fidanzò a Marsiglia, contro la volontà del fratello, col capitano còrso Felice [...] brillò nei salotti parigini del tempo del Direttorio e del Consolato; divenuto il fratello imperatore, ottenne nel 1805 il principato di Lucca e Piombino e nel 1809 passò al governo di tutta la Toscana. E. mostrò di possedere un temperamento attivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE BACIOCCHI – DIRETTORIO – MARSIGLIA – NAPOLEONE – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Lucca e Piombino (3)
Mostra Tutti

Nièri, Ildefonso

Enciclopedia on line

Letterato (Ponte a Moriano 1853 - Lucca 1920). Raccolse e illustrò, non solo con intenti filologici e folcloristici, ma con arguzia e fine senso d'arte, storie, usanze, proverbî e locuzioni del contado [...] lucchese (Cento racconti popolari lucchesi, 1906, ecc.); compilò un notevole Vocabolario lucchese (1902) e trattò di varie questioni di lingua (Scritti linguistici, raccolta postuma, 1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCA

Nelli, Gabriele

Enciclopedia on line

Nelli, Gabriele. - Pallavolista italiano (n. Lucca 1993). Schiacciatore, potente in attacco, cresciuto nelle giovanili della Trentino Volley, è con questa squadra che ha raggiunto i maggiori risultati: [...] due Campionati italiani nel 2015 e nel 2023, un Campionato mondiale per club nel 2018 e la Champions League nel 2024. Fa parte della nazionale italiana dal 2015 ... Leggi Tutto

Sillano

Enciclopedia on line

Sillano Sillano Comune della prov. di Lucca (62,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 735 m s.l.m. nell’alta valle del Serchio. Base di escursioni al Monte Sillano (1874 m), sul crinale dell’Appennino [...] Tosco-Emiliano, fra la Garfagnana e la valle del fiume Secchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GARFAGNANA – SERCHIO – SECCHIA – S.L.M

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] 1833, I, p. 22; P. Barsocchini, Dei vescovi lucchesi del sec. IX, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 22 s.; E. Cais de Pierlas, I conti di Ventimiglia..., Torino 1884, pp. 9 ss., 14 ss.; A. Hofmeister ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 519
Vocabolario
lùccio¹
luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali