• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [9]
Filosofia [5]
Medicina [3]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]

BORTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni Giuseppe Ricuperati Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] dal Gimma, in quell'anno compaiono alcuni dei suoi componimenti poetici rivolti al Gimma stesso, "altera pars animi", a Lucantonio Porzio, a Tommaso Donzelli. Inoltre nell'introduzione si parla di un suo poemetto in latino in più libri, Pallade, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAROTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAROTTI, Paolo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] al 1684, quando ritornò a Londra. Accanto a lui, l’Accademia poté contare sull’attiva presenza del medico campano Lucantonio Porzio, che Sarotti aveva conosciuto vent’anni prima a Napoli, e ancora dei veronesi Anton Francesco Caramelli e Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – BALDASSARE LONGHENA – INDUSTRIA TESSILE – GIOVANNI AMBROGIO – LUCANTONIO PORZIO

TERRANEO, Giacomo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANEO, Giacomo Lorenzo Dino Carpanetto – Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre. Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] piemontesi a stringere rapporti con la cultura meridionale, in particolare con i medici napoletani Luca Tozzi e Lucantonio Porzio, allievi di Tommaso Cornelio, ispiratore del rinnovamento che si irradiò dall’Accademia degli Investiganti di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT

GAZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Giuseppe Raffaella De Rosa Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] nel 1696 - dopo brevi tappe a Genova, in Toscana e a Roma - a Napoli, dove strinse amicizia con Lucantonio Porzio, con il quale mantenne successivamente una fitta corrispondenza. Finalmente fatto ritorno a Verona il 28 marzo 1697, continuò nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] quattro promotori compariva il nome conosciuto di Simone Porzio, allievo di Pietro Pomponazzi e filosofo assai ben Luminare maius di Giovanni Giacomo de Manliis (Venezia, Lucantonio Giunta, 1566). Il Durastanti, sollecitato dai quesiti sottopostigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali