• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Mandela-Rm (era il nome latino citato anche da Orazio); Stabia > Faleria-Vt; Grisolera > Eraclea-Ve; Palmira > Oppido Lucano-Pz; Terranova di Sicilia > Gela-Ct; Feroleto Piano > Pianopoli-Cz; Bauco > Boville Ernica-Fr; Pentima > Corfinio-Aq; Biscari ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] , in diverse sfumature (Caldarola, Petriolo e Amandola); la lingua arbëreshë, a San Costantino Albanese, sul Pollino lucano; il dialetto calabrese, variante catanzarese (nel lametino, Serrastretta e Sambiase) e quello della Locride (Siderno superiore ... Leggi Tutto

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] in Satriano di Lucania (1866) dalla vicina città di Satrianum, distrutta da secoli, e Palmira ha ripreso il nome Òppido Lucano (1933), perduto nel 1863 per ragioni mai chiarite. Calabria, Sicilia e SardegnaIn Calabria, nel 1863 Nocera-Cz assumeva la ... Leggi Tutto

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente il detto tra le pagine della sua Pharsalia: «Ipsa, Caput Mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilis», ‘La stessa ... Leggi Tutto

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] malavita, sognando il cash / desideri che mandano / la sua testa in crash». Un po’ Matilda del film Lèon (diretto da Luc Besson, 1994), un po’ Donna Patrizia della serie Gomorra (2014-2021, di Roberto Saviano), Malavita è costretta a difendersi dagli ... Leggi Tutto

Ludonomastica: giocare coi nomi

Lingua italiana (2023)

Anagrammi a sorpresaI signori Domenico Nicodemo, Enzo Zeno e Ernesto Nestore presentano una doppia curiosità. Non solo portano un nome personale per cognome (rispettivamente lucano, campano e pugliese), [...] ma un cognome che anche è l’anagramma del nome ... Leggi Tutto

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] al primo ambito, Cancellara richiama l’ex campione del mondo di ciclismo a cronometro più che il municipio lucano; Grottaglie rammenta il difensore (Le Grottaglie) ex della Juventus più che il comune tarantino; Dossena ex centrocampista della ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Massimo Wertmüller, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Romano, sangue lucano e cognome svizzero per parte paterna, papalino e sangue umbro per parte di madre. Animalista. Romanista. [...] Attore e caricaturista che però nel tempo ... Leggi Tutto
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lucano, Marco Anneo
Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere personale dell'imperatore. Aderì alla congiura...
Muro Lucano
Comune della prov. di Potenza (125,8 km2 con 5865 ab. nel 2008), situato a 600 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Sele. Sorse a breve distanza, o sul luogo stesso, dell’antica Numistro, dove nel 210 a.C. fu combattuta una battaglia fra Annibale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali