• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

Cilento e Vallo di Diano, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, [...] che domina Vallo della Lucania, e i Monti Alburni, che si estendono per circa 200 km2 e costituiscono la parte settentrionale del Cilento. La sezione di mare prospiciente il Cilento ospita i due parchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: VALLO DELLA LUCANIA – APPENNINO CAMPANO – COTURNICE – CINGHIALE – MAMMIFERI

ASCALESI, Alessio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato a Casalnuovo (Napoli) il 22 ottobre 1872. Ordinato sacerdote nel 1895, fu in ancor giovane età, nel 1909, promosso vescovo di Muro Lucano, donde passò alla diocesi di S. Agata dei Goti [...] (1911) e all'arcidiocesi di Benevento (1915). Creato cardinale da Benedetto XV, il 4 dicembre 1916, assunse il titolo di S. Callisto. Da Benevento, passò il 7 marzo 1924, all'arcidiocesi di Napoli che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CARDINALE – VESCOVO – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALESI, Alessio (1)
Mostra Tutti

Graeve, Johann Georg

Enciclopedia on line

Graeve, Johann Georg Filologo (Naumburg 1632 - Utrecht 1703); dedicatosi agli studî classici e umanistici sotto l'influenza di Gronovius, fu prof. di eloquenza a Utrecht (dal 1662). Curò edizioni di Lucano, Svetonio, Catullo, [...] Tibullo, Properzio, Floro e Giustino; ma la sua principale opera filologica è l'edizione delle lettere di Cicerone (6 voll., 1676-99). Assai note alcune raccolte di testi, come il Thesaurus antiquitatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPERZIO – NAUMBURG – SVETONIO – CICERONE – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graeve, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

bussare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bussare Andrea Mariani . Unico esempio, il gerundio di Cv IV XIII 12 bussando la mano di Cesare, esattamente corrispondente al latino pulsante in ablativo assoluto (" Caesarea pulsante manu ", Lucano [...] V 531). L'intero passo in cui appare il vocabolo è una traduzione esatta ma fin troppo letterale di cinque versi della Farsaglia (vv. 527-531), in cui si commenda la povertà di sicuranza del pescatore ... Leggi Tutto

masserizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

masserizia Nel senso proprio di " suppellettile domestica ", in Cv IV XIII 12 Oh sicura facultà de la povera vita! oh stretti abitaculi e masserizie! È una traduzione amplificata da Lucano: " O vitae [...] tuta facultas / pauperis angustique lares ! " (V 526-527) ... Leggi Tutto

FERRIGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] a Napoli, che lo accolse nel suo studio per qualche tempo ed incoraggiò la sua predisposizione artistica, orientandola verso un utilizzo del colore denso e pastoso ed un segno scomposto e nervoso. Grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BANCO DI NAPOLI – RIO DE JANEIRO

Eupolèmio

Enciclopedia on line

Verseggiatore (sec. 11º). Il nome è uno pseudonimo grecizzante di uno sconosciuto autore vissuto in Francia che compose un poema epico messianico in 1463 esametri latini sulla liberazione d'Israele, modellato [...] su Virgilio e Lucano con frequenti comparazioni mitologiche, per altro biblicamente interpretate; ai personaggi sono prestati nomi allegorici derivati dal greco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA EPICO – ESAMETRI – VIRGILIO – ISRAELE – FRANCIA

CALEDONÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di questo popolo che abitava il settentrione della Britannia, sembra sia arrivato a conoscenza dei Romani solo con la campagna di Claudio. Il primo a farne parola è Lucano (Phars., VI, 67), ma [...] poi i poeti lo citano spesso, mettendolo anche in relazione con l'ultima Thule. Però i Romani ebbero scarsissimi contatti con queste popolazioni e solo in questi ultimi tempi si sono iniziati scavi, che ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – PREISTORIA – BRITANNIA – SCOZIA – PITEA

CRISTIANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANO, Matteo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] Muro Lucano. Questi pochi dati biografici sono dovuti alle ricerche di uno storico ottocentesco, Cianci Severino, che volle rileggere in chiave patriottico-risorgimentale la figura storica del C., di per sé non molto rilevante, non illuminata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – ROCCA IMPERIALE – REGNO DI NAPOLI – MONTESCAGLIOSO – MARSICO VETERE

Malcovati, Enrica

Enciclopedia on line

Filologa italiana (Pavia 1894 - ivi 1990); prof. univ. dal 1940, ha insegnato letteratura greca, poi letteratura latina all'università di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1977). Oltre a varî studî specialmente [...] su Sallustio, Cicerone, Cornelio, Lucano, Floro (di cui ha dato nel 1938 l'edizione critica), ha curato l'edizione critica dei frammenti di Augusto (1928), degli oratori romani (1930) e del Brutus di Cicerone (2a ed. 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SALLUSTIO – CICERONE – AUGUSTO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malcovati, Enrica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali