• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , grammaticali e soprattutto ideologici, tra P. e Seneca e dalla evidente intenzione satirica di P. verso il poema epico di Lucano (118, 1), che si giustifica solo per un contemporaneo. La società riflessa dal Satyricon, sia detto senza voler tornare ... Leggi Tutto

SGRICCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRICCI, Tommaso Paola Ciarlantini SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] i grandi autori della letteratura italiana e coltivò i classici greci e latini, in particolare Virgilio, Stazio e Lucano, esercitandosi a tradurne le opere in versi estemporanei. Formatasi una vasta erudizione letteraria e mitologica, la piegò nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AUGUST WILHELM IFFLAND – CASTIGLION FIORENTINO – ALESSANDRO MANZONI

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] retorico-letterario: il gusto di rifare i modi e le tecniche di rappresentazione sia di Livio (soprattutto) sia di Lucano, secondo un indirizzo che era largamente praticato nei centri preumanistici dal Mussato in poi. A questo, vanno ricondotti sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRACCIANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Nicola Alessandro Ottaviani – Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano. Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] raccolti in quarantanove fascicoli, ammontanti a circa 3500 unità; vi confluiscono anche 30 fascicoli di campioni vegetali provenienti da Muro Lucano, da Terra di Lavoro e dal monte Pollino e due di briofite. La collezione fu lasciata all’orto con il ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUGLIELMO GASPARRINI – NICOLA TERRACCIANO – ATENEO PARTENOPEO – GIOVANNI GUSSONE

GRANATA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Luigi Antonio Saltini Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] stati il teramano Berardo Quartapelle, autore dei Principii della vegetazione, stampati nella patria dell'autore nel 1801, e Niccola Onorati, lucano come il G. e francescano, che aveva pubblicato, a Napoli, tra il 1803 e il 1806, i dieci volumi Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – RIONERO IN VULTURE – ITALIA MERIDIONALE – CARLO BERTI PICHAT – SOCIETÀ PER AZIONI

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi M. A. Del Chiaro I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] . Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Napoli 1897, p. 7 ss.; id., L'ossuario tipico Villanova e le anfore a rotelle lucano-apule, in Bull. Paletn. Ital., XXIV, 1898, p. 65 ss.; E. Petersen, Funde und Forschung, in Röm. Mitt., XIV, 1899, p ... Leggi Tutto

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] del Gruppo di ricerca per la geologia dell’Italia meridionale del CNR, concentrò i suoi interessi sul settore calabro-lucano dell’Appennino e sull’Alto Salento, venendo incaricato della direzione dei rilevamenti per alcuni fogli della Carta geologica ... Leggi Tutto

sesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sesto Lucia Onder Aggettivo numerale ordinale di ‛ sei '. Ricorre nella descrizione dei luoghi visitati da D.: l'arco sesto (If XXI 108), il ponte che sovrasta la s. bolgia dell'ottavo cerchio; la ripa [...] tra cotanto senno (If IV 102); al v. 148, per ribadire che il gruppo è " formato da sei " (Omero, Orazio, Ovidio, Lucano, Virgilio e D. stesso), il poeta userà l'immagine la sesta compagnia. Con valore partitivo, per indicare l'età della terra che al ... Leggi Tutto

perire

Enciclopedia Dantesca (1970)

perire [indic. pres. III singol. sempre pere; cong. pres. pera] Andrea Mariani In Pd XIII 138 legno vidi... / perire [" naufragare "] ... a l'intrar de la foce, il verbo allude alla vera e propria ‛ [...] Cv IV XI 3 Sanza contenzione periro [" caddero in disuso ", " vennero dimenticate "] le leggi, esplicita traduzione da Lucano III 119-120 " pereunt discrimine nullo / amissae leges ". Si allude infine alla ‛ morte ' spirituale, cioè alla dannazione ... Leggi Tutto

fornire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fornire Vincenzo Valente Verbo di largo uso in prosa e in verso nella lingua antica; D. lo adopera poche volte. Usato all'attivo, f. ha il senso di " portare a termine ", " dare compimento ", in Pg [...] volta il participio è usato come sostantivo: affermando che 'l fornito / sempre con danno l'attender sofferse (If XXVIII 98), e significa " colui che è preparato all'azione "; è ricordo del verso di Lucano " semper nocuit differre paratis " (I 281). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali