• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

ricchezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricchezza (riccezza) Alessandro Niccoli Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] Copia cornui... ", tradotto in XII 7 Se a quanta rena volve lo mare... la dea de la ricchezza largisca...), l'altra da Lucano (V 528-529 " o munera nondum / intellecta Deum ! ", resa in XIII 12 oh non ancora intese ricchezze de li Iddei!), nelle ... Leggi Tutto

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera) Armando Petrucci Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] , quando le truppe papali sconfissero, sempre a Tivoli, il Fortebracci, A. non partecipò allo scontro, essendo rimasto a Ponte Lucano per tagliare la ritirata al nemico. Ma continuò per poco tempo a militare nell'esercito di Eugenio IV: quando, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nigidio Figulo, Publio

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo e poligrafo romano (98 - 45 a.C.). Schierato con Cicerone durante la congiura di Catilina, fu tribuno della plebe nel 59 e pretore nel 58. N. F. è considerato da Cicerone (Timeo, I) il restauratore [...] augurale che a Roma andava sotto il nome di etrusca disciplina e della quale N. F. era considerato più esperto degli stessi Etruschi (Lucano, Bellum civile, I, 639-72). E in effetti una buona parte dell’opera di N. F. era consacrata a quest’arte: in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONGIURA DI CATILINA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARZIANO CAPELLA – NEOPITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigidio Figulo, Publio (3)
Mostra Tutti

Cornelia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cornelia (Corniglia) Manlio Pastore Stocchi Figlia di Cornelio Scipione Africano Maggiore, visse nel II secolo a. C. Matrona di irreprensibili costumi, fu madre di Tiberio e Gaio Gracco e ne curò l'educazione [...] latineggiante. Secondo alcuni critici (di recente Gmelin e Paratore) la Corniglia del Limbo sarebbe C. seconda moglie di Pompeo, che Lucano nella Farsalia (II 344-349) nomina per l'appunto accanto a Marzia (ma vedi per l'intera questione il Mazzoni ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – GAIO GRACCO – FARSALIA – TIBERIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelia (1)
Mostra Tutti

Peloro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peloro Adolfo Cecilia E il vertice più orientale della Sicilia, posto nel settore di nord-ovest, all'estremità settentrionale dello stretto di Messina. Nel punto più vicino alla costa calabrese è detto [...] geologica, già affermata dalla scuola geografica romana del I secolo (Revelli, Italia 183), dai classici (Virgilio Aen. III 414 ss.; Lucano Phars. II 435 ss.). P. ricorre anche in Eg IV 46 e 73, ma anche per questa occorrenza si rimanda alla voce ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – TUCIDIDE – ANNIBALE – PACHINO – SICILIA

sale

Enciclopedia Dantesca (1970)

sale Domenico Consoli Ha il significato reale solo in Fiore XXXVIII 7 questo Dio... t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda mangi sanza sale. È inserito in un contesto allegorico nella profezia di Cacciaguida [...] 848 " salis placidum vultum ", e 866 " rauca adsiduo longe sale saxa sonabant ", VI 697 " stant sale Tyrreno classes ", ecc.; Lucano X 257 " aequoreosque sales longo nitescere tractu ": su questo solco l'occorrenza dantesca di Pd II 13 metter potete ... Leggi Tutto

faculta

Enciclopedia Dantesca (1970)

facultà (facultade; facultate) Enrico Malato Il sostantivo è più volte usato da D., di preferenza nella forma ‛ facultade ' o ‛ facultate '. Il termine ricorre nel senso generico di " capacità " o " [...] nostra facultate dicamus "); in IV XIII 12 Oh sicura facultà de la povera vita! (il Pazzaglia intende " ricchezza ") traduce Lucano (V 527-528 " O vitae tuta facultas / pauperis angustique lares "). Con valore collettivo - che si riallaccia a un uso ... Leggi Tutto

Eufrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eufrate (Eufratès) Adolfo Cecilia Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, il cui nome originario era Purattu (derivato dal sumerico Buranunu, che significa " gran fiume "). Nasce nell'Armenia con [...] . sono citati come esempio tipico di fiumi nascenti da una stessa sorgente, e correnti in opposte direzioni (Mattalia). È interessante notare come Lucano, invece, ben collocasse le sorgenti dei due fiumi, definendole non lontane (Phars. III 256-263). ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SHATT AL ARAB – GOLFO ARABICO – LAGO DI VAN – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrate (2)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] esteso tra il Passo di Vinchiaturo e lo Stretto di Messina e articolato in tre sezioni (A. Campano, A. Lucano, A. Calabro), è caratterizzato da una frammentazione sconosciuta all’A. Centrale e all’A. Settentrionale, specialmente nelle sezioni campana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

SUGER de Saint-Denis

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGER de Saint-Denis Georges Bourgin Storico francese del secolo XII. Nato da umile famiglia verso il 1081, studiò nell'abbazia di Sain-Denis, quindi senza dubbio in quella di Saint-Benoît-sur-Loire. [...] testamento del giugno 1137. Colto ma non incline alla teologia, fu buon conoscitore dei poeti latini, specialmente di Lucano e di Orazio. I suoi scritti mancano talvolta di semplicità, ma, nonstante le tendenze retoriche, costituiscono fonti utili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGER de Saint-Denis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali