• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

Tigri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tigri Adolfo Cecilia Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, le cui sorgenti sono, come quelle dell'Eufrate (v.), nel Tauro armeno; attraversa il lago Hazar, poi, 150 km prima della foce, confluisce [...] esempio tipico di fiumi nascenti da una stessa sorgente, e correnti in opposte direzioni (Mattalia). È interessante notare come Lucano, invece, ben collocasse le sorgenti dei due fiumi, definendole non lontane (Phars. III 256-263); ivi nomina, però ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SHATT AL ARAB – GOLFO ARABICO – EUFRATE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti

CLAUDIANO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] fusi nei carmi suoi non indegni del nome di. Virgilio e di Ovidio e comparabili talora alla magnificenza oratoria di Lucano, talaltra alla virulenza di Giovenale. Delle edizioni si ricordano quelle di N. Heinsius, Leida 1650 e Amsterdam 1665, di J ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – ALESSANDRO MAGNO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO, Claudio (2)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] tombes de Paestum, in MEFRA, LXXXVII, 1975, pp. 595-652; AA.VV., Antiche civiltà lucane. Atti del Convegno, Oppido Lucano 1970, Galatina 1975; Civiltà antiche del medio Ofanto (cat.), Potenza 1976; A. Pontrandolfo Greco, Su alcune tombe pestane, in ... Leggi Tutto

BIGARELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGARELLI, Guido (Guido da Como) Isa Belli Barsali Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] maschera. A Pisa il B. lavorava già con una maestranza, dalla quale il Salmi (1928) isola l'attività di un "maestro Lucano", cui assegna i parapetti corali di marmo rosso del battistero; sempre per il Salmi, questi è il probabile autore del pulpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CAMPIONESI – ARCANGELO MICHELE – FONTE BATTESIMALE – ARTE BIZANTINA – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

DANIO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIO, Amato Cinzia Cassani Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] lo studio delle fonti letterarie sulla antica Lucania, cercando di identificare, attraverso le opere di Orazio, Virgilio, Lucano, Silio Italico, Pomponio Mela, Claudio Tolomeo, siti e località ormai scomparsi. Tradusse le parti della Geografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCESCO D'ANDREA – ORDINE GIUDIZIARIO – GIURISDIZIONALISMO – CLAUDIO TOLOMEO

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995 MELFI (v. S 1970, p. 468) A. Bottini All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto [...] » (De la Genière, 1968), detta ora anche «nord-lucana» (Yntema, 1985). Queste ultime sono destinate a lasciare il posto all’èthnos lucano nel corso della prima metà del IV sec. a.C. Nel 1976, all'interno del castello di fondazione normanno-sveva, è ... Leggi Tutto

ROSSANO DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSANO DI VAGLIO Dinu Adamesteanu Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] ., Épigraphie d'un sanctuaire lucanien, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1971, pp. 52-69; D. Adamesteanu, M. Lejeune, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, in Mem. Lincei, XVI (1971), pp. 39-83; M. Lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio ... Leggi Tutto
TAGS: VAGLIO DI BASILICATA – CAVA DEI TIRRENI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO DI VAGLIO (3)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico letterario, morto a Firenze il 7 settembre 1963. Fedele al suo metodo critico, alla poetica del "saper leggere" appare sempre ispirata tutta la più recente produzione critica di De R. che nei Primi [...] di E. Falqui sono stati raccolti nel 1967 gli Scritti vociani di De R., felice riproposta di una focale stagione del critico lucano. Bibl.: L'approdo letterario, 1964. n. 25 (Omaggio a De Robertis); D'A. S. Avalle, Formalisti e filologi, in L'analisi ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FILOLOGI – LEOPARDI – FIRENZE – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SERAFINI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Panfilo Alberto Tanturri – Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] , né che conseguisse gradi accademici. Frequentò assiduamente la Biblioteca Borbonica, stringendo amicizia con il filosofo e archeologo lucano Cataldo Jannelli, che a quell’epoca ne era custode. Si dedicò inoltre a scrivere saggi di argomento storico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – PASQUALE GALLUPPI – STATO PONTIFICIO – CATALDO JANNELLI – BENEDETTO CROCE

VENITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENITA, Giuseppe Luca Di Mauro – Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone. Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] primavera del 1821, si sollevò innalzando l’albero della libertà repubblicano nei comuni di Tito e Pignola. Il moto lucano – contemporaneo a un analogo tentativo di resistenza promosso tra Reggio e Messina dal generale Giuseppe Rossaroll – tenne in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – KARL MACK VON LEIBERICH – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ESERCITO NAPOLETANO – FELICE MASTRANGELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali