• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

Giulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulia (Iulia) Manlio Pastore Stocchi Nella Iulia nominata insieme con altre celebri donne romane del Limbo, in If IV 128 (Vidi... / Lucrezia, Iulla, Marzïa e Corniglia) i commentatori ravvisano concordemente [...] per un parto prematuro, causato dallo spavento provato alla vista degli abiti di Pompeo casualmente macchiati di sangue. Nella Farsaglia di Lucano è nominata più volte, sebbene l'azione del poema si svolga quando G. è già morta; fra l'altro il poeta ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – APOSTROFE – FARSAGLIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulia (2)
Mostra Tutti

Libia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libia Adolfo Cecilia Regione dell'Africa settentrionale che oggi comprende Cirenaica, Fezzàn e Tripolitania; deriva il suo nome da quello di una delle antiche popolazioni della Cirenaica. Il toponimo, [...] tutte le citazioni della L. sono fatte sulla scorta di passi di Lucano o di Ovidio. Così in If XXIV 85 ss., ove i rettili Mn II IV 6, infine, D. riporta, come esempio, un passo di Lucano relativo alla L. (Phars. IX 477-480); in Eg IV 23 la citazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – CIRENAICA – MEDIOEVO – ETIOPIA – FEZZÀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Garamanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Garamanti Clara Kraus Antica popolazione stanziata nella parte più meridionale della Libia, a sud della Sirti maggiore, nella regione già dai Romani chiamata Phazania (l'odierno Fezzàn). Il nome dei [...] G. ricorre tre volte in D.: in Cv III V 12, dove sulla traccia di Alberto Magno (Nat. loc. I 11) e di Lucano (IX 438 ss.), esplicitamente citati come fonti, essi sono collocati nel primo climate, cioè nel primo degli spazi della zona temperata o ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – ALBERTO MAGNO – ZONA TORRIDA – EQUATORE – FEZZÀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garamanti (3)
Mostra Tutti

Niccolò di Giacomo di Nascimbene, detto Niccolò da Bologna

Enciclopedia on line

Niccolò di Giacomo di Nascimbene, detto Niccolò da Bologna Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 14º. A capo di una fiorente bottega, illustrò, con un modellato accentuato e un realismo a volte grottesco, soprattutto opere di diritto: Decretali (1353, Biblioteca [...] (1360, Bologna, Museo Civico); il Libro dei creditori del Monte (1394-95, Bologna, Archivio di Stato); nonché un Lucano (Milano, Biblioteca Trivulziana). La critica ha assegnato allo Pseudo-Niccolò o l'Illustratore, pittore dotato di rare qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – DECRETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Giacomo di Nascimbene, detto Niccolò da Bologna (2)
Mostra Tutti

brina

Enciclopedia Dantesca (1970)

brina Luigi Peirone . In Pg XXI 47 ricorre in un elenco di fenomeni atmosferici: Per che non pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve. [...] In If XXIV 4 l'immagine della b. è inserita, con certo qual preziosismo, in una lunga ed elaborata similitudine. Già Lucano (Phars. IV 53) aveva scritto: " non duraturae conspecto sole pruinae ". Ma la fonte latina, nella sua semplicità, non può aver ... Leggi Tutto

BURMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo, nato nel 1668 a Utrecht. Nel 1696 fu nominato professore di latino nell'università di Utrecht, nel 1715 passò a Leida, dove rimase fino alla morte (1741). Curò notevoli edizioni di poeti e prosatori [...] Utrecht 1709; Quintiliano, Leida 1720; Fedro, Amsterdam 1698; Orazio, Utrecht 1699; Ovidio, Amsterdam 1727; Svetonio, Amsterdam 1736; Lucano, Leida 1740; ecc.), e una Sylloge epistolaium a viris illustribus scriptarum (Leida 1727). Il nipote Pieter B ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – FILOLOGIA – VIRGILIO – LATINO – LEIDA

Giuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuba (Iuba) Manlio Pastore Stocchi Re di Numidia (sec. I a. C.), strenuo difensore della causa pompeiana in Africa. Nel primo anno della guerra civile (49 a.C.) sbaragliò l'esercito di Curione (v.); [...] . Pur non giungendo a narrarne le estreme vicende fino ai casi di Tapso e di Zama, per l'incompiutezza dell'opera, Lucano dedica a G. vari accenni significativi, fra i quali ha particolare rilievo l'episodio della sconfitta e morte di Curione, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FARSAGLIA – NUMIDIA – LONDRA – AFRICA – OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba (2)
Mostra Tutti

Farsalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farsalo (Farsalia) Città della Grecia, nella Tessaglia meridionale. Nel 48 a.C. vi si combatté la battaglia decisiva tra Cesare e Pompeo, ricordata in Pd VI 65 e [il segno dell'aquila] Farsalia percosse [...] / sì ch'al Nil caldo si sentì del duolo. Per le fonti classiche seguite da D. e le impostazioni culturali della reminiscenza che D. ha dell'episodio storico, v. Lucano, Lucio Anneo. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FARSALIA – GRECIA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farsalo (2)
Mostra Tutti

poema

Enciclopedia on line

Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia [...] : poema epico (o eroico o mitico), come i poemi di Omero e di Virgilio; poema storico, come la Farsaglia di Lucano; poema cavalleresco, come l’Orlando furioso di L. Ariosto; poema eroicomico, che costituisce una parodia dei poemi epico e cavalleresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ENDECASILLABO – RINASCIMENTO – FARSAGLIA – OUVERTURE – ESAMETRO

ARMANNINO Giudice

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Bologna, risedeva nel 1320 a Fabriano, esercitandovi il notariato. Ivi nel 1325, richiesto da "una compagnia d'uomeni costumati" di raccogliere in un volume "lo largo dire... delli nostri antichi [...] prosa, parte in versi, di racconti storici e leggendarî. Imita in essa Boezio, attinge la materia a Giuseppe Flavio, a Lucano, a Stazio, e ricorda più volte la Divina Commedia. Incomincia la narrazione dall'origine del mondo, racconta poi i fatti di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIUSEPPE FLAVIO – DIVINA COMMEDIA – FABRIANO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali