• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

anfisibena

Enciclopedia Dantesca (1970)

anfisibena Enrico Malato Antico e favoloso serpente libico fornito di due teste - una a ognuna delle due estremità - e capace perciò di strisciare indifferentemente in una direzione o nell'altra, ricordato [...] a quello di altri rettili (cencri, chelidri, faree, iaculi: v.), è ricavato da un brano della Pharsalia di Lucano (IX 719), sfrondato dell'ampio commento descrittivo del poeta latino, per creare un'efficace similitudine al paesaggio della settima ... Leggi Tutto

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] nella Costituzione si è ritornati al nome medievale. Caratteristiche fisiche Il territorio è per quasi il 70% montuoso (Appennino Lucano), collinare per il 22% e pianeggiante per solo l’8%. La regione è caratterizzata dall’intensa erosione, dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

May, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta e storico inglese (Mayfield, Sussex, 1595 - Londra 1650). Favorito del re Carlo I, scrisse commedie (The heir, 1620; The old couple), tragedie di argomento classico (Antigone, 1631; Agrippina, 1639; [...] Cleopatra, 1639), e due poemi narrativi sui regni di Enrico II (1633) e di Edoardo III (1635); tradusse la Farsaglia di Lucano (1627) e le Georgiche di Virgilio (1628). Durante la guerra civile si schierò dalla parte del parlamento, fu segretario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ENRICO II – FARSAGLIA – VIRGILIO – LONDRA

POLIDORI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORI, Gaetano Henry Furst Nacque nel 1764 a Bientina (Pisa), figlio di Agostino Ansaldo P., medico (autore di due poemi, Tobia e Osteologia) e studiò a Pisa; dapprima segretario dell'Alfieri, si [...] trasferì poi in Inghilterra, dove sposò un'inglese, Anna Maria Pierce. Pubblicò varî libri, versi, novelle, tragedie e tradusse Lucano, Milton e Byron in italiano (1840-41). Delle proprie poesie disse che "non sono dettate da sublime estro poetico". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIDORI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

TERENZIO, Afro Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer) Giorgio Pasquali Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] fenicio, bensì afro, dunque probabilmente berbero. Non si sa qual caso lo portasse a Roma, servo del senatore Terenzio Lucano, il quale lo manomise. Ancora in giovane età compose e fece rappresentare sei commedie, tutte conservate: Andria (la donna ... Leggi Tutto

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] l'approvazione quasi unanime (cfr. Rendiconto..., pp. 114 ss.), e in termini più espliciti al V congresso socialista pugliese-lucano (Bari, 1°-2 sett. 1901), dove incontrarono una netta ripulsa (cfr. Avanti!, 5 sett. 1901). Comunque l'economismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Austro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Austro Giorgio Stabile . Vento di sud, che nelle rose dei venti romani era indicato come Auster e come Ostro o Mezzodì nelle rose italiane del Medioevo. D. cita il nome di A. in Pg XXXII 99, per indicare [...] il Sud (v. AQUILONE). In Rime C 14-22 D. allude ad A. in una lunga e minuziosa descrizione ispirata a Lucano (IX 447-457), al quale D. stesso rimanda in Mn II IV 6 Lucanus in nono Farsaliae meminit incredibilem vim haustri, quam Lybia patitur, ibi ... Leggi Tutto

ignoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ignoto Solo in Pd XI 82 Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!, nelle parole di esaltazione della povertà francescana pronunciate da s. Tommaso. Il senso è propriamente " sconosciuta " agli uomini, i quali [...] non avevano capito quale bene fosse l'essere privo di ricchezze (cfr. Cv IV XIII 12, dove D. cita la frase di Lucano oh non ancora intese ricchezze de li Iddei!). ... Leggi Tutto

Tifeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tifeo (Tifo) Clara Kraus Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, T. fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. [...] Inarime, l'attuale Ischia (cfr. Virgilio Aen. IX 716; Lucano Phars. V 100-101). Molteplici sono le varianti del mito Orazio Carm. III IV 53; Ovidio Fast. IV 461; Seneca Thyestes 809; Lucano Phars. IV 596). In Cv II V 14 D. cita due versi di Virgilio ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – VIRGILIO – PETRARCA – SICILIA – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tifeo (2)
Mostra Tutti

Collina, Porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Collina, Porta , Porta romana nelle mura serviane, ai confini nord-orientali dell'antica città (presso l'attuale palazzo del Ministero delle Finanze). Vi si svolse nell'82 a.C. una sanguinosa battaglia [...] tra Silla e gl'insorti Sanniti, comandati da M. Ponzio Telesino, accorso in difesa di Mario il Giovane. I versi di Lucano (II 135-138), " Aut Collina tulit stratas quot porta catervas / tunc cum paene caput mundi rerumque potestas / mutavit translata ... Leggi Tutto
TAGS: PONZIO TELESINO – SANNITI – SILLA – CUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collina, Porta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali