• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

Nisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nisa Clara Kraus Nome geografico. Uno dei due vertici del Parnaso, monte della Tessaglia, ai confini con la Beozia, ricordato di frequente assieme all'altro, Cirra, dai poeti latini (cfr. Ovidio Met. [...] I 316 ss., II 221; Lucano Phars. V 73). Senza esplicita menzione vi si allude come alla sede delle Muse in Pd I 16-18 Infimo a qui l'un giogo di Parnaso / assai mi fu; ma or con amendue / m'è uopo intrar ne l'aringo rimaso. L'altro vertice, Cirra, ... Leggi Tutto

SUMMA, Giuseppe Nicola, detto Ninco Nanco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco Carmine Pinto – Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello. La famiglia apparteneva alle fasce [...] rapporto con le donne lo rese ammirato e temibile. Non ne mancavano tra i suoi gregari alcune, come Maria Lucia Di Nella, che diventarono famose nell’immaginario popolare. Nel gennaio del 1863 alcuni funzionari di polizia e dell’esercito, stanziati ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – UNIFICAZIONE ITALIANA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIUSEPPE SCHIAVONE – CARMINE CROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMA, Giuseppe Nicola, detto Ninco Nanco (1)
Mostra Tutti

Canali, Luca

Enciclopedia on line

Scrittore e saggista italiano (Roma 1925 - ivi 2014). Ha insegnato letteratura latina all'univ. di Pisa. Più che per i suoi studi accademici (pregevoli e originali quelli su Cesare e Lucrezio), è noto [...] come finissimo traduttore (di Virgilio, di Lucano), nonché come poeta e narratore. Come poeta è autore di numerose raccolte, in cui una cultura raffinata (fino al virtuosismo mimetico di Alla maniera di, 1986) si associa a una forte tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – GIULIO CESARE – VIRGILIO – ROMA – PISA

CREUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] l'anello che lega il gruppo di Amykos allo stile lucano vero e proprio del IV sec. a. C. Il Pittore di C. incominciò a lavorare negli ultimi anni dell'attività del Pittore di Amykos, nella stessa officina e alla sua scuola. I vasi di questa fase ... Leggi Tutto

Tirreno, Mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tirreno, Mare Adolfo Cecilia In VE I X 6 D. divide l'Italia in due parti, destra e sinistra: Dicimus ergo primo Latium bipartitum esse in dextrum et sinistrum. La linea divisoria è lo spartiacque dell'Appennino [...] (cfr. Lucano Phars. Il 396 ss.), per cui la parte destra manda le acque al T., la sinistra all'Adriatico: dextrum quoque latus Tyrenum mare grundatorium habet; laevum vero in Adriaticum cadit. Et dextri regiones sunt Apulia, sed non tota, Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – STRETTO DI MESSINA – ADRIATICO – SARDEGNA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirreno, Mare (2)
Mostra Tutti

cherso

Enciclopedia Dantesca (1970)

cherso [supposta apocope di chersidro, specie di serpente] Al verso ché se chelidri, iaculi e faree (If XXIV 86) si è venuta determinando la variante chersi, chelidri, ecc. (con conseguente producer [...] al verso successivo, invece di produce), per effetto di Lucano Phars. IX 711, ove " chersydros " appare nello stesso verso con " chelydri ". La lezione dal Nidobeato è passata nell'ediz. del Foscolo. Sulla questione cfr. Petrocchi, ad l. ... Leggi Tutto

Terènzio Afro, Publio

Enciclopedia on line

Terènzio Afro, Publio Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò [...] giunta integralmente fino a noi. Vita Nato a Cartagine, probabilmente berbero, fu portato a Roma come schiavo dal senatore Terenzio Lucano, che lo affrancò. Fu legato a famiglie di nobili, come C. Sulpicio Gallo, Q. Fulvio Nobiliore, M. Popilio; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – CARTAGINE – ADELPHOE – MENANDRO – BERBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terènzio Afro, Publio (5)
Mostra Tutti

BARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] anche Lucano (I, 447) nei noti versi: Vos quoque, qui fortes animas belloque peremptas, Laudibus in longum vates dimittitis aevum, Plurima securi fudistis carmina, bardi: motivi storici e leggendarî, questioni religiose, leggi, genealogie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – INGHILTERRA – HEIDELBERG – CARMARTHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDO (1)
Mostra Tutti

SPERA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERA, Guido Tiziana Trippetta – Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75). Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] le pagine della rivista. Sull’ultimo numero del 1924 compariva inoltre per la prima volta la pubblicità per l’Amaro Lucano – liquore prodotto a Pisticci (Matera) dal cavalier Pasquale Vena – firmata da Giesse. Tra alti e bassi, la collaborazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ALFREDO GALLETTI – SALVATOR ROSA – AGRICOLTURA – BASILICATA

feroce

Enciclopedia Dantesca (1970)

feroce Luciano Graziuso Ricorre, il più delle volte, nel significato usuale di " crudele ", " senza pietà ": If IX 45 le feroci Erine; XXXI 105, a proposito di Briareo, legato e fatto come questo [Anteo], [...] salvo che più feroce par nel volto (già Lucano [IV 596] lo aveva definito " ferox "); anche l'anima del suicida è feroce (If XIII 94), " imperò che [il suicida] come fiera incrudelisce contra sé medesimo " (Buti). In Pg XXXII 155 è detto f. il drudo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali