LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] pp. 121-130; G. Mercati, Sul Tipico del monastero di S. Bartolomeo di Trigona(, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 197-223; L.-R. Ménager, Ammiratus-Ameras. L'émirat et les origines de l'Amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] calabresi, Napoli 1957, pp. 231 s.; B. Cappelli, Apocrifi del francescanesimo calabrese, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XIII (1944), pp. 191-194; F. Russo, Pietro da Sant’Andrea, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 723 s ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] , ad ind.); A. Lucarelli, Il brigantaggio politico nel Mezzogiorno d’Italia, Bari 1942, ad ind.; T. Pedìo, Dizionario dei patrioti lucani (artefici e oppositori) 1700 -1870, V, Bari 1990, ad ind.; A. De Francesco, La democrazia alla prova della spada ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] in Studi bitontini, 1971, n. 4, pp. 6, 8; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e Lucania, in Arch. stor. pugliese, XXVI (1973), p. 473; H. Buschhausen, Die süditalienischeBauplastikim Königreich Jerusalem von König Wilhelm IIbis ...
Leggi Tutto
tradizione
Adriano Favole
Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione
Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] italiane spicca la figura di Ernesto De Martino (nato nel 1908 e morto nel 1965), autore di approfondite ricerche in Lucania e nella Penisola Salentina. La magia, le forme della ritualità, i sistemi tradizionali di cura, gli usi funebri sono alcuni ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] Rinascimento: A. R. nel quadro della filosofia neoplatonizzante del XVI secolo, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 1994, n. 61, pp. 37-137; Ead., Annibale Rossellis ‘scholastischer’ Hermetismus und die Trinitaetslehre, in Das Ende des ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] ministero della Guerra di partecipare a congressi medici militari all'estero. Nel 1913 fu eletto deputato nel collegio di Vallo della Lucania alla XXIV legislatura, poi annullata.
L'I. morì a Foria di Centola il 6 marzo 1918.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] e Gerolamo Vecchietti viaggiatori in Oriente,in Rend. dell'Acc. Naz. dei Lincei, classe di scienze morali, XI (1956), pp. 313-350; Id., G. B. B. cosentino viaggiatore in Oriente, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXV (1957), pp. 75-1011. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] Deputati, Discussioni, legislature VIII, IX, X, XI (anni 1962-1874), ad Indices; R. Brienza, Il martirologio della Lucania, Potenza 1882, p. 210; R. Conforti, La proprietà ecclesiastica. Riordinamento, conservaz. ed amministrazione, Napoli 1885, pp ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] ., in La terza Italia, Genova 22 marzo 1921; P. Baccelli, L'apoteosi di G. A. ,Roma 1923; E. Pedio, La prodittatura lucana, in Atti del XXIII Congresso stor. d. Risorgimento ital. (Bologna 11-14 sett. 1935), Roma 1940, pp. 320 88.; T. Pedio, Processi ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...