• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [214]
Storia [132]
Arti visive [126]
Archeologia [113]
Religioni [48]
Geografia [28]
Europa [35]
Italia [32]
Diritto [27]
Letteratura [24]

Passanante, Giovanni

Enciclopedia on line

Anarchico (n. Salvia, od. Savoia di Lucania, 1849 circa - m. Montelupo 1910). Di professione cuoco, il 17 nov. 1878 a Napoli attentò alla vita di Umberto I: balzato sul predellino della carrozza reale, [...] ferì leggermente con un pugnale il re e B. Cairoli. Condannato a morte (1879), ebbe la pena commutata nei lavori forzati a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHICO – UMBERTO I

BLANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica cittadina della Lucania, ricordata per la prima volta da Livio (XXIV, 20) che rammenta quando essa, nella seconda guerra punica, fu presa dai Romani: più tardi, in epoca augustea, ebbe il nome [...] via rotabile che da Prata d'Aieta conduce a Tortora. La mancanza di ricerche lascia incerti se fosse abitata prima dei Lucani; a ogni modo essa, quantunque di poca importanza, ha avuto lunga vita, essendo ricordata anche da S. Gregorio Magno (Epist ... Leggi Tutto
TAGS: LUCANI

VERETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERETO Giuseppe Lugli . Antica città della Lucania situata nel territorio dei Sallentini, a 6 miglia dal Promontorio Iapigio (Capo S. Maria di Leuca), fra i moderni paesi di Salve e Roggiano. Sull'antica [...] rocca sorge oggi la chiesetta di S. Maria di Vereto. Nella Tabula Peutingeriana è segnata a 10 miglia da Uxentum. È stata anche identificata con la Hyria di Etorodo. Bibl.: W. Smith, Diction of Greek and ... Leggi Tutto

COVIELLO, Leonardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Tolve (Lucania) il 15 luglio 1869. Laureatosi a Napoli nel 1889 insegnò diritto civile nelle università di Messina e di Palermo e dal 1919 insegna la stessa materia nell'università di [...] Napoli. Socio dell'Accademia dei Lincei e di altre accademie; membro della Commissione reale per la riforma del codice civile. Conquistò presto larga rinomanza per il vigore critico e il raro equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – PALERMO

PANDOSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOSIA Arturo Solari . Località dell'antica Lucania e del Bruzio, più spesso menzionate delle altre due omonime dell'Apulia e dell'Epiro. L'una distante non più di 10 chilometri verso l'interno dalla [...] città di Eraclea, era situata dove attualmente è la chiesa di S. Maria d'Anglona; nei pressi, su una collinetta, era situato nella battaglia del 280 a. C. il campo di Pirro e in questo luogo avvenne il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOSIA (1)
Mostra Tutti

NUMISTRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISTRONE Giuseppe Lugli . Piccola città della Lucania settentrionale al confine dell'Apulia, specialmente celebre per la battaglia combattuta con incerto esito nei suoi pressi fra Annibale e Marcello, [...] nel 210 a. C., nel quale anno l'oppidum Numistro era in potere dei Romani (Liv., XXVII, 2, 15). La sua località è incerta: stando alla notizia di Plinio (Nat. Hist., III, 11) che i Numestrani erano assai ... Leggi Tutto

GRUMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMENTO Giuseppe Lugli . Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani nella federazione [...] romana. Con i Lucani passò ad Annibale nella seconda guerra punica, durante la quale Grumento è menzionata per la prima volta nel 215 a. C., per un fatto d'armi avvenuto lì presso fra Romani e Cartaginesi in cui i Cartaginesi avrebbero avuto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUMENTO (1)
Mostra Tutti

LOMONACO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMONACO, Francesco Nino Cortese Nacque a Montalbano (Lucania) il 22 novembre 1772 da Nicola, dottore in legge. Venuto a Napoli nel 1790 per completarvi i suoi studî, divenne amico di F. Conforti, di [...] M. Pagano, di D. Cirillo e fu conquistato dalle loro idee. In filosofia seguace di Condillac (che seguisse tale indirizzo appare specialmente dal suo saggio su L'analisi della sensibilità, Milano 1801), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti

Lucani

Enciclopedia on line

Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] in alfabeto greco, e si attribuisce una monetazione bronzea di carattere etnico, contraddistinta da leggende in forma greca e osca. La Lucania antica comprendeva all’incirca i territori racchiusi tra il basso Sele a N, il Bradano a E, e il Sinni a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – DIOCLEZIANO – BASILICATA – GASTALDATO – SICONOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucani (1)
Mostra Tutti

SANTA MARIA d'ANGLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANTA MARIA d'ANGLONA G. Rizza Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] (Forma Italiae, Regio III, I), Roma 1967, pp. 188-201, 195-197, in part. n. ιοο; F. Sartori, Eraclea di Lucania. Profilo storico, in Herakleiastudien (Archäologische Forschungen in Lukanien, II), Heidelberg 1967, pp. 93-99; N. Schläger, U. Rüdiger, S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
lucànica
lucanica lucànica (e lugànica) s. f. – Forme italianizzate del settentr. luganiga (v.).
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali