• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [214]
Storia [132]
Arti visive [126]
Archeologia [113]
Religioni [48]
Geografia [28]
Europa [35]
Italia [32]
Diritto [27]
Letteratura [24]

CONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONZA (Compsa) W. Johannowsky L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] in età romana la parte più alta della valle dell'Ofanto (Aufidus) e la sella di C., importante passaggio verso la Lucania, e doveva confinare con quelli di Aquilonia (attuale Lacedonia) e di Aeclanum, è un'ascia neolitica in pietra verde da Calitri ... Leggi Tutto

TEGIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEGIANO (Tegianum) P. C. Sestrieri Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] ponte romano sul torrente Buco, affluente del Tanagro. Bibl.: F. Lenormant, A travers l'Apulie et la Lucanie, II, Parigi 1883, p. 91; G. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, I, Roma 1889, p. 366; Th. Mommsen, C.I.L., X, p. 33 ... Leggi Tutto

Principato

Enciclopedia on line

Denominazione antiquata della regione (già principato longobardo) corrispondente alle odierne province di Benevento e Avellino (P. Ultra), e di Salerno con parte della Lucania (P. Citra). Lo divideva in [...] due parti (citra e ultra Apenninum) la dorsale appenninica che forma spartiacque fra le alte valli dei fiumi Sabato, Calore, Ofanto e quella del Sele; Salerno e Benevento (sostituita questa da Montefusco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: REGNO DI NAPOLI – LONGOBARDO – BENEVENTO – AVELLINO – BORBONI

LAO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAO (Λᾶος, Laus) Giulio GIANNELLI Antica colonia greca dell'Italia meridionale, fondata; intorno al 600 a. C., dai Sibariti sulla costa tirrenica della Lucania meridionale: la località è da ricercarsi [...] stirpi osche prementi dall'interno della penisola verso il mare: verso il 400 a. C. doveva già essere caduta in mano dei Lucani. Nel 389, quei di Turi tentarono di riconquistarla; ma nel territorio stesso della città il loro esercito subì da parte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAO (1)
Mostra Tutti

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] avanza il monumento funerario di C. Utianus Rufus (metà I sec. a. C.) e Tegianum; sulla riva destra Atina (Atena Lucana) munita di una cinta di mura ciclopiche; divenuta municipium romano, se ne ricordano la pavimentazione del Foro, un anfiteatro, un ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] Röm. Mitt., XXVI, 1911, pp. 187-213 e XXVII, 1912, pp. 21-36; 163-188; id., I ceramisti di Armento in Lucania, in Jahrbuch, XXVII, 1912, pp. 265-316; C. Albizzati, Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi italo-greci, in Diss ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Bantia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Bantia Angelo Bottini Bantia Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania. Dal pieno VII fino a [...] ’area sacra in loc. Fontana dei Monaci, ibid., pp. 84-85. M. Tagliente - A. Russo, Banzi, in Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale tra Pirro e i Giulio Claudii (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 29-32. A. Carrabba, La raffigurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LACAVA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAVA, Pietro Mario Menghini Uomo politico, nato a Corleto Perticara nel 1835, morto a Roma il 29 dicembre 1912. Appartenne al comitato formatosi nella Lucania nel 1857, che avrebbe dovuto facilitare [...] al Pisacane la sua discesa a Sapri; e tre anni dopo fu di quell'altro comitato istituito quando Garibaldi dalla Calabria proseguì alla conquista delle provincie meridionali, fino a Napoli. Subito dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAVA, Pietro (3)
Mostra Tutti

Principato

Dizionario di Storia (2011)

Principato Denominazione antiquata della regione (già principato longobardo) corrispondente alle odierne province di Benevento e Avellino (P. Ultra), e di Salerno con parte della Lucania (P. Citra). [...] Lo divideva in due parti (citra e ultra Apenninum) la dorsale appenninica. Salerno e Benevento (sostituita quest’ultima da Montefusco nel 1581 e da Avellino nel 1806) ne furono rispettivamente le città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principato (1)
Mostra Tutti

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] era impegnato. Compiute le scuole medie e superiori a Foggia, si laureò a 23 anni a Napoli con una tesi sull'organo di Bidder nei Bufonidi, ottenendo, nello stesso anno (1901), il diploma di chimica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
Vocabolario
lucànica
lucanica lucànica (e lugànica) s. f. – Forme italianizzate del settentr. luganiga (v.).
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali