DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] universale, Milano 1907, I, p. 679;L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909 ad Indicem; A. Simonetti, Medaglioni lucani, M. Scardaccione, in Arte e storia, XXVIII (1909), p. 178; V. Golzio, La chiesa di S. Maria Maddalena, in ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] , Torino 1956, p. 762; M. Giardelli, I Macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 122, 124, 128; N. Palleggiano, Cinque artisti lucani, Napoli 1958, pp. 17-26; M. Monteverdi, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 197; P. Ricci, Arte e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Campania, del Molise e dell’Abruzzo meridionale), i Frentani (sulle coste del Molise e dell’Abruzzo meridionale), i Lucani (nella Lucania), i Bruzi (nell’odierna Calabria); gli Iapigi (nella moderna Puglia), divisi in Dauni al nord, Peucezi al centro ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] loro carattere di cultura prelucana o enotria fino alla fine del VI sec. a. C. Anche se il tessuto di questa facies lucana presenta sfumature, esso resta unitario da Palinuro a Ferrandina e da Melfi a Serra Lustrante a Roccanova. Esistono però, e per ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] di Matera miniati da R. P. da M. e bottega, in Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Jonico - Matera… 1970, II, Studi lucani, a cura di P. Borraro, Galatina 1976, pp. 315-320; J.J.G. Alexander, Italian renaissance ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] attraverso un originale al Museo Pigorini di Roma e un bronzetto campano nel Museo del Louvre. L'armamento difensivo dei guerrieri lucani era costituito da una c. di cuoio aderente al corpo che rimaneva privo di protezione e di difesa per il basso ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] 85, 1973, pp. 547-587; id., Problemi storici e artistici delle cripte medievali nella zona del Vulture, in Studi Lucani, "Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Ionico-Matera 1970", a cura di P. Borrano (Collana di cultura ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] politica e declino economico nel mondo orientale, i mercanti italiani impiantarono industrie della seta a Lucca - i cui panni lucani vengono citati in inventari medievali come per es. quello della Santa Sede redatto nel 1295 (Molinier, 1882-1888 ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Sestieri); Altavilla Salentina: Not. Sc., 1937, p. 148, f. 5 (Mustilli); Paestum: Not. Sc., 1951, p. 147 (Sestieri); c. da tomba lucana: Fasti Arch., XI, n. 2592, fig. 73; tre c. da Conversano, Ginosa, Oria al Museo di Taranto (IV-III sec.), uno è al ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...