Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] passo liviano ancora per il tempo di Alessandro il Molosso (334-331 a.C.). Allora, delle due l'una: se la presenza lucana in queste tombe si intende come contributo di manodopera, di gusto e di tecnica pittorica, la data alta, da ultimo proposta, può ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nell'Italia antica, in G. Pugliese Carratelli (ed.) Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, pp. 581-99.
Per i lingotti:
B. Liou - C. Domergue, Le commerce de ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] tra il 1955 ed il 1957, a N-E della città, nelle località Andrinolo e Laghetto, il Sestieri esplorò 251 tombe, in parte lucane ed in parte tardo-arcaiche.
Anche a S della città si ha notizia di rinvenimenti intorno agli inizî del XIX sec.: poco fuori ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] gloriosa monetazione della sua città omonima dalla metà del VI alla fine del V sec. circa (quando cioè Posidonia, conquistata dai Lucani, divenne Paestum). Il dio è ignudo con la clamide intorno alle braccia, col braccio sinistro teso in avanti e il ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] loro carattere di cultura prelucana o enotria fino alla fine del VI sec. a. C. Anche se il tessuto di questa facies lucana presenta sfumature, esso resta unitario da Palinuro a Ferrandina e da Melfi a Serra Lustrante a Roccanova. Esistono però, e per ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] attraverso un originale al Museo Pigorini di Roma e un bronzetto campano nel Museo del Louvre. L'armamento difensivo dei guerrieri lucani era costituito da una c. di cuoio aderente al corpo che rimaneva privo di protezione e di difesa per il basso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] medica. Nella seconda metà del V sec. a.C. la città riuscì a resistere a un attacco congiunto di Poseidoniati e Lucani. All’inizio del IV sec. a.C. aderì alla Lega italiota, per difendersi dalla pressione delle popolazioni italiche. Dopo la resa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] politica e declino economico nel mondo orientale, i mercanti italiani impiantarono industrie della seta a Lucca - i cui panni lucani vengono citati in inventari medievali come per es. quello della Santa Sede redatto nel 1295 (Molinier, 1882-1888 ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Sestieri); Altavilla Salentina: Not. Sc., 1937, p. 148, f. 5 (Mustilli); Paestum: Not. Sc., 1951, p. 147 (Sestieri); c. da tomba lucana: Fasti Arch., XI, n. 2592, fig. 73; tre c. da Conversano, Ginosa, Oria al Museo di Taranto (IV-III sec.), uno è al ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...