Dionisio Academico
Giorgio Stabile
Come tale è nominato in Cv II XIII 5, dove D. dice che la generazione sostanziale è ritenuta da tutti i filosofi effetto dei cieli, ma mentre alcuni la ritengono da [...] in prima litteratura Dionisium, at in palaestra Aristonem Argis oriundum " (= Giovanni di Salisbury Policrat. VII 5; v. anche Scholia in Lucani Bellum Civile, ed. H. Husener, I, Lipsia 1869, comm. a X 180). Non è improbabile una contaminazione con lo ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , M. T., in I Macchiaioli. La storia, gli artisti, le opere, Firenze 2001, pp. 224-227; S. Padula, M. T., in Pittori lucani dell’800 e dei primi del ’900 (catal., Potenza), a cura di S. Abita, Matera 2002, pp. 25-33; I Macchiaioli. Dipinti tra le ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] M. P. (catal.), a cura di A. Rigoli, Palermo 2002; A. Montano, M. P. Dalle spine la rosa, in Decanter. Laboratorio della sinistra lucana, IV ( 2007), pp. 39-41; M. P. 1915-1987 (catal.), a cura di E. Pontiggia, Matera 2007; M. Cuozzo, Dentro e oltre ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] De Blasi, “Infilo le parole come insetti”. Poesia e racconto in S., Venosa 2013; A. Battistini, R. S., la voce del silenzio, in Lucania within us. Carlo Levi e R. S., a cura di G. Dell’Aquila - S. Martelli - F. Vitelli, n. speciale di Forum Italicum ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] territorio di quella città e di Napoli, verso Nola, mentre Annone attraverso il territorio degl'Irpini con 17.000 fanti lucani e bruzî e 1200 cavalli africani tentava di ricongiungersi con lui. Ma A. non credette prudente di rimanere nella Campania ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] dagli italiani. Il capo dei briganti sciolse il suo raggruppamento in una quarantina di bande, che si divisero il territorio tra la Lucania, l’alta Irpinia e le zone limitrofe del Salernitano e del Foggiano.
Nel 1862 Summa era a capo di una banda a ...
Leggi Tutto
sannitiche, guerre
Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] però fonte di turbamenti, per cui nel 282-280 si vede già aperta ai romani la strada per l’Apulia attraverso la Lucania. Nel 272-268 si compie la sottomissione dei sanniti attraverso paci separate con gli irpini, i pentri e le città del territorio ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] linea è da collocare Un disegno di Scipione e altri racconti (Milano 1975), dove s’impone la prosa I lucani che evidenzia come tratto antropologico il demone dell’insoddisfazione.
Nel 1946 con Giandomenico Giagni curò un programma radiofonico di ...
Leggi Tutto
Armannino da Bologna
Eugenio Ragni
Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] a Darete e Ditti, esse sono i " dicta... Josephi, Josuae, Moisis, Petri, Terrentii..., Virgilii, Statii, Omeri et Lucani..., Boetii, Oratii, Isidori, Cassiodori... "; e poco oltre sono citati Solino e Giovenale. Si tratta dunque delle fonti comuni a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] Taranto subentra, poco prima della metà del IV sec., un più stretto rapporto con Paestum.
Bibl.: W. Johannowsky, Bronzi arcaici da Atena Lucana, in PP, XXXV, 1980, p. 443 ss.; id., in BTCG, III, 1984, p. 336-338, s.v. - Sulla cultura della Valle del ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...