• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [7297]
Religioni [513]
Biografie [3238]
Arti visive [1702]
Storia [718]
Lingua [301]
Diritto [297]
Letteratura [285]
Matematica [164]
Musica [164]
Grammatica [146]

DONÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Pietro Antonio Menniti Ippolito Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] civile, di essa non si è trovata alcuna conferma. La carriera ecclesiastica del D. fu tanto rapida quanto prestigiosa (Luca de Oliva lo sottolineò in una lettera all'arcivescovo di Genova Pileo de Marini). Fu protonotario apostolico almeno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO TRAVERSARI

FUMAGALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] delle sue opere principali. Nel 1796 fu lieto di lasciare S. Ambrogio per ritirarsi a governare la piccola abbazia urbana di S. Luca, presso S. Celso a Porta Romana. Occupata la città nel maggio 1796 dalle truppe del Bonaparte, nel 1797 l'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] Zunti, fine sec. XIX, c. 235r), e frequentò per circa un decennio l’Accademia di Francia e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, stringendo rapporti di amicizia anche con Pier Leoni Ghezzi che nel 1736 ne sposò la sorella Maria Caterina (Debenedetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] altre opere difensive di Traù. Fu quindi canonico di Sebenico; di questa diocesi fu anche vicario, sostituendo il vescovo Luca De Tollentis (1470-1491), quasi sempre impegnato negli uffici della Curia papale. Fu certamente al seguito del vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FILIPPUCCI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI, Gabriele Sergio Rivabene Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi. La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] per i non abbienti e le vedove e delle condizioni di vita delle carceri), quindi in quello di G. B. De Luca, futuro cardinale. Questo periodo di praticantato (interrotto solo da un secondo ritorno a Macerata, per la morte del fratello Nicola, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA – CONCISTORO – CANONICATO – IDROPISIA

beatitudine

Enciclopedia on line

Stato di soddisfazione piena e perfetta, cioè costante e a cui non manchi nulla. I teologi distinguono tra la ‘felicità’ terrestre (gr. εὐδαιμονία o anche εὐτυχία «benessere»; in lat. beatitudo, o, per [...] dette anche macarismi), con cui si apre il Discorso della montagna di Gesù: otto in Matteo (5, 3-10) e quattro in Luca (6, 20-22) ma seguite da quattro «guai» o maledizioni (versetti 24-26), che confermano antiteticamente le prime. Sono detti beati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTELLETTO – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beatitudine (1)
Mostra Tutti

CABRINI, Francesca Saverio, santa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nata a S. Angelo Lodigiano il 15 luglio 1810; morta a Chicago il 22 dicembre 1917; beatificata nel 1937, canonizzata il 7 luglio 1946. Insegnò come maestra elementare, poi sentì la vocazione religiosa [...] e di sano equilibrio, sorretta da una fede incrollabile e dalla piena consapevolezza delle necessità moderne dell'apostolato cattolico. Bibl.: E. De Sanctis Rosmini, La beata F. S. C., Roma 1938; G. De Luca, in Nuova Antologia, 16 dicembre 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BEATIFICATA – CANONIZZATA – NEW YORK – CODOGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRINI, Francesca Saverio, santa (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Giano Antonio Alecci Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] città nel "1426 è segnalata da un documento dell'Archivio comunale risalente al 1445:in esso il consigliere Viviano di Luca fa riferimento ad alcune leggi suntuarie sui fimerali e sugli sponsali contenute nello "statuto rosso" e datate 14 marzo 1426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Quintavalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Quintavalle Raoul Manselli Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] vendi quello che hai, dallo ai poveri e vieni, seguimi"; Matteo, X, 9, e Luca, X, 4:"Non portate niente per via, né bastone, né bisaccia, né calzari, né danaro"; e Luca, IX, 23: "Chi vuol seguirmi, abbandoni se stesso, prenda la sua croce e mi segua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini) Giulio Prunai Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Casciano, all'agostiniano Guglielmo Fleete, al domenicano Taddeo da Orvieto, al francescano Leonardo da Montepulciano e a fra, Luca degli Umiliati, incaricandoli dell'azione di riforma degli Ordini religiosi. Nello stesso anno 1378 troviamo B. a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali