• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [7297]
Grammatica [146]
Biografie [3238]
Arti visive [1702]
Storia [718]
Religioni [513]
Lingua [301]
Diritto [297]
Letteratura [285]
Matematica [164]
Musica [164]

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] ; vi siete vestite). L’accordo è invece facoltativo con i pronomi oggetto di prima e seconda persona (Maria, Luca ti ha cercato; Maria, Luca ti ha cercata). In italiano contemporaneo, se l’oggetto è rappresentato da un ➔ sintagma nominale pieno (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO

ESSERE

La grammatica italiana (2012)

ESSERE In grammatica il verbo essere svolge diverse funzioni. • Innanzitutto, può avere una funzione predicativa (➔predicativi, verbi) ed essere quindi usato con significato autonomo in frasi come Luca [...] svolge una funzione copulativa (➔copulativi, verbi) quando unisce un ➔predicato nominale con: un complemento ➔predicativo del soggetto Luca è contento di vedermi una ➔apposizione o un ➔attributo Il commendator Rossi è il nuovo ambasciatore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASINDETO

La grammatica italiana (2012)

ASINDETO L’asindeto è la relazione di ➔paratassi tra due proposizioni ➔coordinate realizzata per ➔giustapposizione, cioè senza l’uso delle congiunzioni. Il collegamento tra le proposizioni coordinate [...] avviene solo attraverso la punteggiatura Luca è arrivato, ha pranzato, è partito a gran velocità L’asindeto si contrappone al ➔polisindeto, in cui il collegamento tra proposizioni è realizzato replicando la ➔congiunzione davanti a ciascuna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

futuro anteriore

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue: (1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] evento localizzato nel futuro: (2) quando la mamma rientrerà, i bambini saranno già andati a dormire (3) fra tre anni Luca avrà conseguito la specializzazione in psichiatria e potrà lavorare nello studio del padre Nei due esempi l’evento espresso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – AMERICA LATINA – MULINO DEL PO

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] all’interno di un’altra frase. Di solito sono racchiuse tra due ➔virgole, due ➔trattini o due ➔parentesi tonde Luca, mi pare, arriverà domani Il suo migliore piazzamento – ci risulta – è stato un terzo posto Giovanni, Claudio e (se vogliamo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NOMI

La grammatica italiana (2012)

NOMI Il nome (o sostantivo) è una parte variabile del discorso con cui si designa una persona, un animale, un oggetto, un’idea, un sentimento, un’azione o un fatto. I nomi si suddividono in varie classi. • [...] A seconda del significato, i nomi si distinguono in: –➔propri Luca –➔comuni bambino –➔astratti vecchiaia –➔concreti nonno –➔collettivi esercito –➔individuali soldato • A seconda della forma, i nomi si distinguono per genere: – maschile gatto – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

subordinate, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] di frase e un solo processo, intrinsecamente complesso in quanto contiene un intero processo tra i suoi argomenti: (16) Maria teme che Luca sia bocciato esprime un unico processo (il timore di Maria) che ha come oggetto un processo (la bocciatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRASE COMPLESSA

inaccusativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] indotta da elementi contestuali. Per es., correre è inergativo se la frase in cui compare specifica soltanto la durata dell’evento (Luca ha corso nel parco per un’ora), è invece inaccusativo se è seguito da un avverbiale che specifica il luogo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTRUZIONE PASSIVA – PARTICIPIO PASSATO – LINGUE ROMANZE – PERLMUTTER – CALIFORNIA

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] ’azione indicata dal verbo transitivo attivo della frase. Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, senza preposizioni Luca guarda la partita Anna ama i fiori Abbiamo scelto te Esistono alcuni casi particolari: – se il complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GIACCHÉ O GIÀ CHE?

La grammatica italiana (2012)

GIACCHE O GIA CHE? La grafia corrente nell’italiano contemporaneo è quella con ➔univerbazione giacché. La resa separata già che, con l’accento tonico su già, è comune nel linguaggio familiare (e nella [...] sua eventuale resa grafica) in casi come Fermati tu dal meccanico, già che ci passi davanti Perché non ci va Luca, già che è così interessato? Storia La grafia separata già che era diffusa nell’italiano dei secoli scorsi Comunque sia, già che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali