• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [7297]
Diritto [297]
Biografie [3238]
Arti visive [1702]
Storia [718]
Religioni [513]
Lingua [301]
Letteratura [285]
Matematica [164]
Musica [164]
Grammatica [146]

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] doveva essere di nuovo all'altezza dell'architettura classica. A Bologna fu membro dell'Accademia Clementina, a Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo Licaonio. Morì a Roma il 22 sett. 1801 (Maggi, 1808). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

CICALA, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Francesco Bernardino Franco Tamassia Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] XXXIV(1957), pp. 234-242; E. Di Carlo, C. F. B., in Encicl. filos., I, Venezia-Roma 1957, col. 1025; P. De Luca, Discussioni e indagini sulla natura del rapporto giuridico, in Riv. intern. di filos. d. dir., XXXVIII(1960), pp. 708-749; C. Gray, F. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

POGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Girolamo Daniele Edigati POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano. Studiò [...] giurisprudenziali e assai attenta alla tradizione di diritto comune, prediligendo i pratici di maggior spessore (Giovanni Battista De Luca e il toscano Gregorio Fierli) e i trattati degli umanisti. Tale fu il prestigio acquisito durante questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERDINANDO ANDREUCCI – GIUSEPPE MONTANELLI – VINCENZO SALVAGNOLI

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 12º, pp. 578-591. Serianni, Luca (2005), Un treno di sintomi. I medici e le parole. Percorsi linguistici nel passato e nel presente, Milano, Garzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

CESANO, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Gabriele Maria Franca Petrucci Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] una lettera del 1551 a Silvio Antoniano (A. Caro, Lettere familiari a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, p. 110). Luca Contile in una lettera a Federico Orlandini dell'ottobre del 1541 (L. Contile, Delle lettere, I, Pavia 1564, p. 45v), difendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MARCHESATO DI SALUZZO – ALESSANDRO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANO, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

Mafia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mafia Salvatore Lupo Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] 2000. G.C. Caselli, A. Ingroia, L'eredità scomoda. Da Falcone ad Andreotti sette anni a Palermo, a cura di M. De Luca, Milano 2001. A. Dino, Mutazioni: etnografia del mondo di Cosa nostra, Pioppo 2002. Gruppo Abele, Dalla mafia allo Stato. I pentiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STATI UNITI D'AMERICA – CORTE DI CASSAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] vacanza, così in tempo di vacanza morì, e in onore suo l'inizio delle lezioni fu ritardato quell'anno dalla festa di san Luca alla festa d'Ognissanti: un onore, certo, che non si sarebbe reso a un omicida morto sul patibolo. La notizia, che si legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] nel Nuovo testamento troviamo il medesimo divieto, non solo confermato, ma addirittura esteso perfino alla restituzione del capitale (Luca, 6, 35). Sei secoli dopo, il Corano avrebbe ripetuto il medesimo divieto con altrettanta chiarezza, sicché alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

MENGOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOLI, Pietro Marta Cavazza MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626. Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] . M., in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 18-30, 137 s.; U. Cassina, Il concetto di limite in Luca Valerio e P. M., in Collectanea mathematica. Pubblicazioni dell’Istituto di matematica dell’Università di Milano, CCIV (1960), pp. 8-18; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INQUISIZIONE ROMANA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di Ferrara e nel 1922-23 di Roma. Nel 1922 istituì uno speciale patronato di assistenza e la colonia libera di S. Luca a Bologna per i ricoverati e gli ex degenti psichiatrici. A Bologna, il 16 luglio 1924 fu trasferito a dirigere l'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali