BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Evangelista (firmato e datato 1490) e i Ss. Ambrogio e Agostino;eseguì poi intieramente il pannello centinato di destra con i Ss. Luca e Marco.
D'ora in poi il B., pur non subendo in misura tanto pressante l'influsso del Foppa, imprimerà spesso ai ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] un maligno quadro intitolato Porta virtutis, esposto in occasione della festa dei pittori nella chiesa di S. Luca con esplicite spiegazioni dei suoi reconditi significati, ritenuti offensivi da potenti personalità della corte pontificia. Esiliato lo ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] Mattioli, le sculture di Agostino di Duccio per la facciata di S. Bernardino (Rossi, 1875); nel 1464 gli venne affidata da Luca di Nanni la pittura di una tavola per la cappella della Trinità in S. Domenico (per la quale nel 1494 ebbe luogo un ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] produzione di L. per i sovrani angioini è stata ipoteticamente identificata nei reliquiari a braccio di s. Ludovico da Tolosa e di s. Luca, eseguiti per il re Roberto d'Angiò e la moglie Sancia di Maiorca fra il 1337 e il 1338, entrambi ora al Louvre ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] saggio ad acquarello, un Diluvio universale, che egli avrebbe eseguito con grande successo per l'Accademia di S. Luca (Serie degli uomini più illustri..., 1774, p. 162).
Per così accentuata propensione classicistica da modelli piuttosto bolognesi che ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] , ricordato dalle fonti ma di cui si è persa ogni traccia, che il G. realizzò in occasione della festa di S. Luca dipingendovi "un giovanetto con tre ghirlande" (Barsanti), simbolo dell'Accademia del disegno.
Sin dai primi anni Venti l'attività del G ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] .
Proprio negli anni in cui Firenze diveniva un centro importante per la vicenda del barocco italiano, con la presenza di Luca Giordano e l'attività dei giovani artisti formatisi a Roma presso la scuola aperta dall'Accademia del disegno, il C. venne ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] santa, in seguito realizzato per un committente londinese di nome Drumond.
Nel 1837, dopo aver insegnato all'Accademia di S. Luca a Roma e in quella di Bologna, ottenne la cattedra presso l'Accademia fiorentina, dove insegnò, a fianco di G. Bezzuoli ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] e Dodici Apostoli, da inv. di Raffaello); 5 tavv. per il Sacrosanto Senato di Gesù, serie in coll. con Dom. Falcini e Luca Ciamberlano; la Facciata del Duomo (da inv. di F. Mangoni, 1620 circa); Mole funerale per l'esequie diFilippo III (inv. G. L ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] e Andrea. Informazioni relative all'altro figlio di Lorenzo, Giovan Marco, sono fornite, invece, nel De divina proportione di Luca Pacioli che lo ricorda suo "compare" nonché degno erede delle doti paterne. Di lui Pacioli annovera alcune opere di ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...