DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] contatti diretti col caravaggismo a Roma, dal momento che nel 1634risulta nell'elenco degli iscritti all'Accademia di S. Luca (M. Piacentini, Documenti, in Archivi d'Italia, VI [1939], p. 172); d'altra parte, Orazio Borgianni e Orazio Gentileschi ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] alla "vigna" del cardinal Maurizio (villa della Regina). L'anno dopo effigiò sull'arco della cappella della Compagnia di S. Luca l'immagine del santo e nel 1656 fu incaricato di eseguire i ritratti del duca regnante e del defunto Francesco Giacinto ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] storia romana.
Ultimi importanti lavori del B. sono gli affreschi per la cappella maggiore del santuario della Madonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte di alcune sale del palazzo di Renata di Francia a Ferrara (ora università: Matteucci ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dei membri più autorevoli. Dal 1535 al 1556 il suo nome risulta nell'elenco degli iscritti alla Compagnia di S. Luca; e nel 1562 egli fece parte della commissione incaricata di riformare gli statuti per fondare l'Accademia del disegno, insieme con ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] urbanistica ed edilizia del Comune di Roma; fu membro effettivo dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e accademico di San Luca.
Morì a Roma il 18 settembre 1985.
Fonti e Bibl: Roma, Archivio privato presso lo Studio Passarelli. R. Pedio, Lo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] "l'attuale Direttore dell'Accademia di disegno in Milano", ottenendo il titolo a pieni voti (Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, b. 54, f. 120). Nel 1792 realizzò a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] nutrita serie di lavori per il teatro.
Negli anni 1949-50 eseguì undici disegni per La metamorfosi di Kafka, edita da De Luca a Roma nel 1953; nella seconda metà degli anni Cinquanta le sei illustrazioni per La formica argentina di I. Calvino (1958 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] Fondazione Cini di Venezia, al Museo teatrale alla Scala, nella Raccolta Bertarelli del Castello di Milano, all'Accademia di S. Luca di Roma: tutti testimoniano la sua instancabile attività di insegnante e di artista, teso molto spesso (ed è certo il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] , pp. 25, 30; N. Lazzaro, E. F., ibid., 12 genn. 1890, p. 33; F. Netti, Scritti vari, Trani 1895, pp. 180, 286; P. De Luca, L'ultimo monumento. Napoli a Vittorio Emanuele, in Natura ed arte, VI (1896-97), pp. 852-854; W.A. Rollins, History of modern ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] a Firenze (lavoro allogato in data 1° febbr. 1481: more florentino 1480), secondo il suo modello e quello di Benedetto di Luca Buchi (Gaye, 1839, pp. 576 s.; Borsi, 1991). Da questo momento F. risulta più volte impegnato in lavori in legno per ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...