DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] I classe presso l'Accademia di S. Luca ottenendo il secondo premio. Nello stesso anno eseguì A. Cipriani-E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, Roma 1974, p. 13, nn. 309-313; A. Barbieri, Arte e artisti a Modena, ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] Venezia due pittori contemporanei di nome Donato, uno abitante a S. Luca, l'altro a S. Vidal (Ludwig, 1903). È invece "magister Donatu" abitò a Venezia inizialmente nella parrocchia di S. Luca, dove è attestato nel 1353 - il primo documento che lo ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] dai documenti e va corretta almeno per la durata del periodo. Nel 1654 era già iscritto all'Accademia di S. Luca e l'anno successivo entrò anche nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Orbaan). Nella prima istituzione fu camerlengo dal 1667 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] 1928, pp. 189 s., 339, 427, 432, 439; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 s.; K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970, pp. 335 n. 13, 342 n. 47; A. M. Corbo, Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] , pp. 32-33; F. Napier, Pittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1956, pp. 30, 31, 32, 55; L. Pirotta, L'Accad. di S. Luca e gli avvenimenti del 1860-1862, in Strenna dei romanisti, XXIII(1961), p. 282; M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, p ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] a Roma potrebbe essere una copia dalla Adorazione dei pastori dipinta nel 1645 da G.B. Castiglione per la chiesa di S. Luca a Genova (Newcome Schleier, 1989, p. 169), il che spiegherebbe una precoce attenzione dell'artista per una pittura ricca di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] alla prima classe di scultura" presso l'Accademia di S. Luca (il secondo premio fu accordato a Filippo della Valle) Porta degli Orfanelli in piazza delle Terme. Membro dell'Accademia di S. Luca dal 1740, fu eletto principe il 21 dic. 1755 e uno dei ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] sempre un ruolo di secondo ordine: il 10 giugno 1618 è per la prima volta nella lista degli accademici di S. Luca (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, vol. 2, A, cc. 10, 21, 30v), dove nel 1620 è "visitatore di infermi e carcerati" (ibid., c. 44), e ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] di S. Sabina, una Madonna con s. Teresa (Trinchieri Camiz, p. 282).
In un elenco del 1661 all'Accademia di S. Luca, la G. è ricordata con le stesse artiste già menzionate nell'elenco del 1651 e, in più, Plautilla Bricci (moglie dello scultore Pompeo ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Roma 1973, p. 328; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, II, Roma 1974, n. 2104; S. Sciubba, La chiesa della Natività di Gesù e l'Arciconfraternita della Natività di N.S.G ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...