INCIDENTALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] all’interno di un’altra frase.
Di solito sono racchiuse tra due ➔virgole, due ➔trattini o due ➔parentesi tonde
Luca, mi pare, arriverà domani
Il suo migliore piazzamento – ci risulta – è stato un terzo posto
Giovanni, Claudio e (se vogliamo essere ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] da cinque autori: Roberto Bui (n. 1970, Wu Ming 1), Giovanni Cattabriga (n. 1974, Wu Ming 2), Luca Di Meo (1964-2023, Wu Ming 3, distaccatosi distaccatosi dal gruppo nel 2008), Federico Guglielmi (n. 1973, Wu Ming 4) e Riccardo Pedrini (n. 1964, Wu ...
Leggi Tutto
NOMI
Il nome (o sostantivo) è una parte variabile del discorso con cui si designa una persona, un animale, un oggetto, un’idea, un sentimento, un’azione o un fatto.
I nomi si suddividono in varie classi.
• [...] A seconda del significato, i nomi si distinguono in:
–➔propri Luca
–➔comuni bambino
–➔astratti vecchiaia
–➔concreti nonno
–➔collettivi esercito
–➔individuali soldato
• A seconda della forma, i nomi si distinguono per genere:
– maschile gatto
– ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] di frase e un solo processo, intrinsecamente complesso in quanto contiene un intero processo tra i suoi argomenti:
(16) Maria teme che Luca sia bocciato
esprime un unico processo (il timore di Maria) che ha come oggetto un processo (la bocciatura di ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] indotta da elementi contestuali. Per es., correre è inergativo se la frase in cui compare specifica soltanto la durata dell’evento (Luca ha corso nel parco per un’ora), è invece inaccusativo se è seguito da un avverbiale che specifica il luogo in cui ...
Leggi Tutto
OGGETTO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] ’azione indicata dal verbo transitivo attivo della frase.
Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, senza preposizioni
Luca guarda la partita
Anna ama i fiori
Abbiamo scelto te
Esistono alcuni casi particolari:
– se il complemento ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] & Benedetti, Giuseppe (2009), Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Roma, Carocci.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. (vol.1° I luoghi ...
Leggi Tutto
GIACCHE O GIA CHE?
La grafia corrente nell’italiano contemporaneo è quella con ➔univerbazione giacché.
La resa separata già che, con l’accento tonico su già, è comune nel linguaggio familiare (e nella [...] sua eventuale resa grafica) in casi come
Fermati tu dal meccanico, già che ci passi davanti
Perché non ci va Luca, già che è così interessato?
Storia
La grafia separata già che era diffusa nell’italiano dei secoli scorsi
Comunque sia, già che ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] : *prendere il o un o molto o del sonno
a. *il sonno che ha preso Luca
b. *il sonno, l’ha preso Luca
c. *il sonno è stato preso da Luca
Il diverso statuto sintattico dei due gruppi di costruzioni (prendere una decisione rispetto a prendere sonno ...
Leggi Tutto
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...]
Renzo ama Lucia
Il martello colpì il chiodo
– la persona o la cosa che subisce l’azione nelle frasi con verbo passivo o riflessivo
Luca si fa la barba
La casa è stata arredata molto bene da Anna
– la persona o la cosa a cui è riferita una ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...