Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Agnelli, il fiume Po);
(b) costrutti formati dall’aggettivo dimostrativo quello + preposizione di + N: quel bel tipo di Luca;
(c) nomi e aggettivi, eventualmente accompagnati da altri complementi, che non ricorrono nello stesso sintagma del nome cui ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] e due macaronee prefolenghiane inedite in un nuovo manoscritto, «Rivista di letteratura italiana» 1, pp. 139-153.
Curti, Luca (1991), Vigaso Cocaio, «Rivista di letteratura italiana» 9, pp. 119-176.
Lazzerini, Lucia (1992), Baldus di Teofilo Folengo ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] .
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni forme costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] problema della norma linguistica dell’italiano, «Gli Annali dell’Università per stranieri di Perugia» 7, pp. 47-61.
Serianni, Luca (2003), Il linguaggio burocratico, in Id., Italiani scritti, Bologna, il Mulino, pp. 123-139.
Sobrero, Alberto A. (1993 ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] in Id., Le piccole strutture. Linguistica, poetica, letteratura, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 207-234).
Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] dell’Accademia della Crusca (Firenze, 29 settembre - 2 ottobre 1983), Firenze, Accademia della Crusca, pp. 255-287.
Serianni, Luca (2005), Un treno di sintomi. I medici e le parole. Percorsi linguistici nel passato e nel presente, Milano, Garzanti. ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] amp; Co., pp. 34-37 (rist. in Id., Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966, pp. 251-257).
Lorenzetti, Luca (2002), L’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
Renzi, Lorenzo (1994), Egli-lui-il-lo, in Come parlano gli italiani, a cura ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Righini, Enrico (2001), Dizionario di sigle, abbreviazioni e simboli, Bologna, Zanichelli.
Serianni, Luca (19912), Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET (1a ed. 1989).
Serianni ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] note, in Niccolò Tommaseo et la Corse, Corte, Université de Corse.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1999), Dizionari di ieri e di oggi, allegato a Grande dizionario Garzanti ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] Giuseppe (2000), Glossario e dubbi linguistici, in Serianni, Luca, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di sigle, abbreviazioni e simboli, Bologna, Zanichelli.
Serianni, Luca (2003), Italiani scritti, Bologna, il Mulino. ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...