SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...]
Renzo ama Lucia
Il martello colpì il chiodo
– la persona o la cosa che subisce l’azione nelle frasi con verbo passivo o riflessivo
Luca si fa la barba
La casa è stata arredata molto bene da Anna
– la persona o la cosa a cui è riferita una ...
Leggi Tutto
COMPARATIVE, CONGIUNZIONI
L’unica congiunzione comparativa propriamente detta è che, usata per introdurre il secondo termine di paragone o una proposizione comparativa
Adesso è meglio una tisana che [...] può essere introdotto anche dalla preposizione di; nel caso di un comparativo di uguaglianza, si usano gli avverbi quanto e come
Luca è più veloce di Marco
Sei meno attento di me
È buono quanto Giovanni
Mangia come un lupo
Le proposizioni ...
Leggi Tutto
FINALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni finali sono proposizioni ➔subordinate che esprimono il fine, lo scopo, l’obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale.
Le [...] del soggetto della proposizione reggente e della proposizione finale. Perciò, quando i soggetti sono diversi è sconsigliata perché può generare confusione
Luca ha cercato Claudia per lavare i piatti
a rigor di logica, la frase significa che ...
Leggi Tutto
PERIODO
Il periodo è l’insieme di due o più ➔proposizioni che unendosi formano un’unità indipendente dal punto di vista logico e grammaticale.
In ogni periodo c’è sempre una proposizione autonoma sul [...] possono collegare una o più proposizioni dipendenti, in base a un rapporto che può essere di:
– coordinazione (➔paratassi)
Luca lavora e studia tutti i giorni
– ➔giustapposizione
Andiamo via, non voglio rimanere qui un minuto di più
– subordinazione ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] il maschile e il femminile in modo diverso
Gabriele ▶ Gabriella
Nicola ▶ Nicoletta
Alcuni nomi italiani sono soltanto maschili (Luca, Matteo,Thomas) o soltanto femminili (Mirella, Elisa, Marika, Veronica).
• Al plurale, la maggior parte dei nomi ...
Leggi Tutto
RIFLESSIVI, VERBI
Nei verbi riflessivi l’azione compiuta dal soggetto ricade nella maggior parte dei casi sul soggetto stesso.
I verbi riflessivi si coniugano combinandosi con i pronomi ➔personali e [...] tornato
Federica si pulisce le mani
– riflessivi reciproci, se due o più soggetti compiono un’azione e nello stesso tempo la subiscono
Luca e Simonetta si sposano
Il sindaco e il parroco si stringono la mano.
VEDI ANCHE pronominali, verbi ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] il ragazzo che è uscito durante la lezione si chiama Luca
Le relative compaiono in posizione finale nel sintagma nominale, il maglione rosso che è uscito durante la lezione si chiama Luca).
Nel sintagma nominale, come si è detto, possono comparire ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] è invece introdotta da affinché o perché nella costruzione esplicita (28-29) o da per / da nella costruzione implicita:
(30) Luca è abbastanza grande per andare in vacanza da solo.
Da un punto di vista pragmatico, la codifica della consecuzione ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] (2) o all’aver luogo di un’azione (3):
(1) il sole splende
(2) il mio cane è un bassotto
(3) Luca prestò il libro a Giulia
La linguistica moderna definisce il predicato in termini più strettamente sintattici. A partire dall’analisi in «costituenti ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] , o un dimostrativo, o un sintagma nominale di tipo anaforico (come negli es. in 4):
(3) di Luca, (ne) parlano sempre male
(4) Luca, ne parlano sempre male / parlano sempre male di lui / parlano sempre male di quel ragazzaccio.
Questo fenomeno di ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...