DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] ambiente attiguo alla chiesa stessa, a due sontuosi plutei, uno dei quali reca la firma di D. in collaborazione con Luca di Cosma: "+ drvd' et lvcas cives romani māgri doctissimi hoc opvs fecervnt".
Se ipotetica ma verosimile appare la datazione dell ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] trabeazione, due nicchie semicircolari contengono le statue, anch'esse ad altorilievo, di due vescovi, membri della famiglia Górka: Luca e Uriele. Sul doppio zoccolo un bassorilievo rappresenta i familiari che pregano per le anime dei defunti.
Il C ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] Iacopo come destinatario di pagamenti e precisamente nel 1593 per due pale della parrocchiale di Rosà, eseguite in collaborazione con Luca Martinelli, rappresentanti l'una i SS. Valentino, Lazzaro e Bovo, l'altra i SS. Martino, Rocco e Pancrazio: il ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] mandato di pagamento del 1753), caratterizzato da un tocco sempre più veloce e brioso, le opere nella chiesa della Madonna di S. Luca a Bologna: come sfondo alle statue e al Crocefisso di A. Piò il B. dipinse a tempera nella prima cappella a sinistra ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] Boskovits, confermandone l'attribuzione. Si sa inoltre che nel 1405 il F. entrò a far parte della locale Compagnia di S. Luca (cfr. Boskovits, 1975).
Sulla base di confronti stilistici con la tavola di S. Brigida, Boskovits (1975, pp. 241 n. 190, 359 ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] altri pittori carracceschi.
Ebbe quell'umore godereccio, giocoso e conviviale ch'era nelle "leggi"della scuola. Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar maggiore della chiesa di Gesù e Maria ai Corso l'Incoronazione della Vergine, in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] n. 15); a Roma, scolpì le due figure allegoriche che sostengono lo stemma di Urbano VIII sulla facciata della chiesa dei Ss. Luca e Martina e realizzò l'altare maggiore della chiesa di S. Rocco. In questi anni il suo nome compare spesso nei documenti ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] Dal 1912 titolare del corso di decorazione all'Accademia di Belle Arti, il B. fu poi eletto membro dell'Accademia di San Luca, dell'Accademia di Firenze, dell'Albertina di Torino e socio onorario del Club of Art di Londra.
Mentre stava preparando i ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] (Sabatini, p. 69).
Nel 1472 il B. è citato per la prima volta nel Libro dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca come "orafo e dipintore" (I. Del Badia, 1905). Nello stesso anno (24 luglio) lavora a un elmetto d'argento, perduto, che il 18 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in The Art Bulletin, LII (1970), 2, pp. 132-49; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970, ad Indicem; J.G. van Gelder, Lambert ten Kate als Kunstverzamelaar, in ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...