FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] s. Caterina (1582) dal Veronese, le Tentazioni di s. Antonio (1582) dal Tintoretto. Il F. dovette acquistare le lastre da Luca e Orazio Bertelli, che avevano già pubblicato i primi stati delle stampe. Nel 1584 uscirono a Venezia le Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] marmo policromo (Casale Monferrato, Arch. parr. S. Evasio, Cartella disegni).
Nel 1793 divenne accademico di S. Luca (Torino, Accademia di S. Luca, Archivio); risulta inoltre che era l'amministratore della Casa Messier, posta nell'isola di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] ., I piano serie I, vol. 4, f. 361r; Ibid., Liste e giustificazioni, 1666, Il piano, serie 4; Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, vol. 43, ff. 22, 29; vol. 69, ff. 108, 125, 303; vol. 166, f. 68; Arch. segreto Vaticano, Arch. Naro-Patrizi, E, vol ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] . Guida Monaci… Roma e provincia, per gli anni 1896, 1900 e 1905, ad indices).
Solo nel 1906 lo J. fu eletto accademico di S. Luca, mentre era già dei Virtuosi al Pantheon.
Lo J. morì a Roma il 26 giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] d'oro al Salon dello stesso anno. Vinse per tre successivi trienni il premio istituito da Luigi Poletti all'Accademia di S. Luca per il migliore studio critico d'arte.
Il C. morì a Roma il 12 febbr. 1916.
Altri scritti del C.: Michelangelo Buonarroti ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] probabile che il C. si allontanasse da Roma essendovi documentato come professore accademico di S. Luca (M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 463) oltre che dal processo del 1609 e da varie altre ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] di Brescia, e a Ferrara, secondo la vecchia letteratura locale, esisteva nella chiesa di S. Francesco un suo S. Luca nella maniera del Pordenone (oggi perduto).
La spedita pennellata del C., accompagnata da un singolare talento imitativo, capace di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] la carica di console presso l'Accademia del disegno, per la quale eseguì una statua in occasione della festa di S. Luca (Parronchi, p. 143).
Autore, in occasione delle esequie di Michelangelo, della statua della Pittura, il L. fu l'artefice anche ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] pp. 41-56; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 475, 756; O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, l'opera completa, Napoli 1992, p. 191; Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734 (catal.), Napoli 1994, pp ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] di composizione presso la Regia Scuola superiore di architettura e nello stesso anno diventò membro dell'Accademia nazionale di S. Luca, di cui sarà presidente per il biennio 1951-52.
Ancora nel 1920, con A. Spaccarelli, restaurò il palazzetto di Pio ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...