PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] la Saggezza, la Fortezza, la Prudenza).
Tra il 1744 e il 1747 Piò fu attivo nel cantiere del santuario della Madonna di S. Luca, la cui edificazione a opera di Dotti era iniziata nel 1723 (Matteucci, 1969 p. 87). È questa l’impresa di maggior impegno ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 1819), di S. Maria Nuova della Vittoria, di S. Salvatore di Corte Regia (trasformata dopo il 1813 in abitazione privata), di S. Luca. e di S. Tommaso.
Il C. morì a Vicenza il 28 dic. 1704.
P. Guarienti, nelle aggiunte all'Abecedario pittorico di P ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , Bologna 1910, pp. 8 s., 14 s., 36 s., 88-95, 103-106, 111-113, 128 s., 130-135, docc. 89, 95; A. Marquand, Luca della Robbia, Princeton, NJ, 1914, p. 76; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino e di altri in S. Lorenzo a Firenze, in Bollettino d’arte del ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Salvioni. Ma il tempio fa da rovescio anche a una medaglia di Giampietro Mantova Benavides. La medaglia di Luca Salvioni ha per rovescio la Cerere che fa da rovescio anche alla medaglia di Bassiano e Cavino e varie altre.
Molinet chiamava "padovane ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] romana 1913-1916 (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987, pp. 11 s., 296; M. De Luca, I., in Divisionismo romano, a cura di L. Stefanelli Torossi (catal.), Roma 1989, pp. 46, 109-113; M. Rosci, Esperienze romane: Lionne ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , in Pasini, 1972, p. 251) e pubblicata dal Tonini (1888, p. 268), si apprende che egli fu anche accademico di S. Luca.
Fonti e Bibl.: Rimini, Bibl. civica Gambalunga, ms. SC-MS 620: Lettera di G. Pellegrini scritta da Arimino al Signor Antonio Forni ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] de' pittori…, Roma 1642, pp. 63 s., 95, 324 s., 352; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 67; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 159 s.; Id ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] di Cristo per S. Pietro di Coppito (Chini, 1927, p. 112, perduta). Nel 1549 risulta tra gli iscritti all'Accademia di S. Luca a Roma mentre nel maggio 1550 risulta deceduto (Cannatà, 1981, pp. 70, 74). Visse 75 anni secondo l'epigrafe posta sul suo ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] dei pittori di "perspettive, ornati e grotteschi" per negoziare, ma invano, la loro ammissione all'Accademia di S. Luca (Arch. d. Accademia di S. Luca, vol. 33). Il suo patrimonio non era trascurabile e le operazioni finanziarie furono numerose e si ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] agli amatori delle belle arti…, Bologna 1816, p. 207; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 478; G. Bianconi, Guida del forestiere… (1826), a cura di G. Roversi, Bologna 1973, pp. 6, 117; G ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...