GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] speziali nel marzo del 1410 e pagò l'immatricolazione fino al 1413, anno in cui passò alla compagnia di S. Luca (Guidi, 1968). Dovette formarsi, già nei primissimi anni del XV secolo, secondo alcuni (Salmi; Salvini), direttamente nella bottega di ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] all'esecuizione di un affresco nella sala Farnese del palazzo pubblico di Bologna, rappresentante La processione della Madonna di S. Luca nel 1433 (1660). Il nome del Bonini come maestro del D. viene menzionato per la prima volta dal Meloni (1823 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] , Archivio comunale, Antico archivio, vol. 322, c. 77).
Dopo l'approvazione dei disegni da parte dell'Accademia di S. Luca, sul finire del 1838 si diede inizio ai lavori, conclusi nel giugno dell'anno seguente. Le modifiche riguardarono la correzione ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] sculture, prima alla loggia dei Lanzi (insieme con Agnolo Gaddi, Corso di Iacopo e Iacopo di Luca e due doratori, Piero Del Migliore e Niccolò De Luca, decorò le statue della Fede e della Speranza di Giacomo di Piero, realizzate per i pennacchi della ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] alla provincia (la Circoncisione della parrocchiale di S. Luca a Praiano e l'Incredulità di s. Tommaso per iscritto fra i consoli e maestri della corporazione e cappella di S. Luca dei pittori, doratori, rotellari e cartari, non si conoscono né la ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] base delle affinità con il contemporaneo Sepolcro Holstenius. Già dal 1661 il G. lavorava infatti al sepolcro del cosmografo Luca Holstenius nella chiesa di S. Maria dell'Anima.
Il monumento funebre, terminato nel 1663, era ornato da due medaglioni ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] e Basilio, pittori, e Albina (che, nata nel 1611, sposò nel 1639 il Pittore Rutilio Dandini, membro dell'Accademia di San Luca). Gli ultimi anni della sua vita furono rattristati da una malattia delle arterie che dovette colpirlo verso il 1620 e fu ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] di Profeti ed Evangelisti sulla balaustra della cupola della chiesa del SS. Nome di Maria (gli è attribuito il S. Luca), insieme con un gruppo di artisti quasi tutti francesi e legati quindi all'architetto della chiesa, A. Derizet (Martini-Casanova ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] di Perugia, Arch. stor. del comune, 1871-1939, ad a. 1871, busta 4, VIII, 2-3;Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, vol. 148, busta 37 (necrologio), anno 1884; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di S. E. il signor ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] ridosso delle antiche mura fuori porta Maggiore, 1923).
Nel 1905 il B. era stato accolto, con voto unanime, nell'Accademia di S. Luca e in quella dei Virtuosi al Pantheon. Si spense il 7 ag. 1925 nella sua dimora in via Pinciana.
Oltre alle opere già ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...