PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] spettacolare è una Crocifissione, che gli valse la visita, il 6 marzo 1762, di alcuni membri dell’Accademia di S. Luca: tale istituzione lo accolse come ‘accademico di merito’ dal giorno successivo.
Lo stesso anno Jacques-Laure Le Tonnelier, balì di ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] modo di dipingere e abbandonato l'attività di copista. Al 1654 risale il suo ingresso all'Accademia di S. Luca. Attraverso la protezione del suo primo importante mecenate, Alessandro Vittrice, il L. entrò in contatto con Girolamo Farnese, che ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] . 1449 (f. 7r) è pagato lo scultore Pasquino da Montepulciano, e il 29 giugno 1451 (f. 25v) è dato un acconto a Luca Della Robbia. Il C., in questo tempo, era dunque in stretto contatto con gli artisti fiorentini della bottega di Maso di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Zurletta e del capobottega Vincenzo. Più recentemente (De Gramatica, 1999) è stata invece avanzata l'ipotesi che il S. Luca possa riprodurre proprio le fattezze dello stesso Grandi.
Agli anni del soggiorno trentino si deve far risalire anche la prima ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] di Trinità dei Monti (ibid.; Morganti, 2008, pp. 139 s.). Inoltre, nel 1580 risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca: prova che in questi anni esercitava liberamente la sua attività (Moretti, 2005, p. 201).
Due anni dopo, a Casteldurante, gli ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] (Sveti Spas), proprio su committenza del Senato della Repubblica, e un polittico-armadio per reliquie per l’altare del patrizio Luca Bunić nella chiesa di S. Francesco (Samostan Male Braće).
Il contratto per l’Ascensione è datato 25 agosto 1527 e ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] intorno al 1775, in seguito alla riapertura del processo canonico, e le due versioni del Viaggio della Vergine di S. Luca, del 1776, fatte in occasione dell'annuale processione al santuario mariano del Monte della Guardia.
Ultima fatica del F., a ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] piazza d'armi dietro al Castello Sforzesco. Prevalendo in seno alla commissione edilizia (di cui facevano parte Camillo Boito e Luca Beltrami) il criterio di destinare l'area a parco, il C. presentò alle autorità un progetto, così come fecero anche ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] di Giambattista Piranesi (Museo di Roma) e quella dello scultore Vincenzo Pacetti eseguita per le collezioni dell'Accademia di S. Luca, ove tuttora si conserva. Intorno al 1780 è databile anche il ritratto di William Hadfield degli Uffizi, forse il ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] soprattutto per un primo gruppo di dipinti per il castello della Venaria. Nel 1762 è nominato priore della Compagnia di S. Luca a Torino. L'anno seguente ottenne la prima commissione per la palazzina di caccia di Stupinigi, che doveva diventare sede ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...