ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] de los más illustres professores de las Bellas Artes, I, Madrid 1800, pp. 42 s.; M. Missirini, Memorie... della romana Accad. di San Luca, Roma 1823, pp. 67, 461; A. Baudi di Vesme, L'Arte in Piemonte nella seconda metà dei sec. XVI, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] di Seriate. Per la chiesa di S. Cristoforo dello stesso paese firmò e datò 23 febbr. 1509 un polittico con i SS. Pietro,Luca e Paolo (Tassi, pp. 49 s.). Documenti d'archivio riportati dal Ludwig e dal Tassi lo dicono presente a Bergamo dal 1510 al ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] del F. fu senz'altro di impronta partenopea. La Borea (1977) ha proposto, quale suo primo ispiratore, il pittore Luca Forte, forse mediato e conosciuto attraverso l'opera di A. Cicalese.
L'indirizzo successivo del F. deve ricavarsi dall'ambito ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] anni; l'ultima volta è citato nel 1656 (le indicazioni per l'anno successivo mancano); non fu membro dell'Accademia di S. Luca. Il Félibien (1725) 10 menziona in occasione di una sua visita in casa di Claude nel 1649 come discepolo del Lorenese "che ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] 218; II, ibid. 1932, ad Indicem; M. e M. Fagiolo dell'Arco, Bernini, Roma 1967, schede 55, 57; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina, Roma 1969, p. 104 n. 216, F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1984, pp. 42, 315 fig ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] propria bottega se, il 2 dic. 1469, constatiamo la registrazione, in un rogito per questioni di liquidazione salariale, di un Luca de Signia fu Giovanni, suo garzone (Paoletti, 1891, p. 117).
Della sua attività, che pur dovette esser stata intensa e ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina
Marco Chiarini
Nativo di Pescina, negli Abruzzi, fu fonditore attivo a Roma nella seconda metà dei sec. XVII. Risulta da una lettera da lui indirizzata al papa (Bertolotti, [...] in seguito (dopo il 1668?), con lo scultore Cosimo Fancelli, all'esecuzione dell'altare della chiesa inferiore dei S S. Luca e Martina, in bronzo dorato, su disegni di Pietro da Cortona.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Descrizione... delle Pitture, sculture ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] (Chantelou) e nel 1670 fu pagato per uno degli Angeli di ponte S. Angelo (eseguito dal padre). Membro dell'Accademia di S. Luca dal 1672, al Louvre è conservato un suo rilievo del Cristo bambino con gli strumenti della Passione (1665). Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] al Babuino, in IlMomento (Roma), 5 genn. 1952; C.A. Petrucci, in Mostre di giovani artisti, I (catal., Accademia nazionale di S. Luca), Roma 1953; M. Ciriello, Un giovane romano conquista l'"Old Vic", in Stampa Sera, 22-23 marzo 1955; H.D., About art ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] impresa di palazzo Doria, il B. si avvalse di numerosi aiuti nell'esecuzione sia degli stucchi sia delle pitture: tra essi Luca Penni, fratello di Giovan Francesco e cognato del B. che nel 1525 ne aveva sposato la sorella Caterina; il Luzio Romano ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...