COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] , pp. 7, 25, tav. 26).
Questo periodo vede inoltre la piena affermazione del C.: Virtuoso del Pantheon dal 1647, accademico di S. Luca dal 1650, a partire dal 1658 esegue per Camillo Pamphili le sue opere di più vasto respiro. Fra il 1658 e il 1661 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] Roma, 27 sett. 1920, pp. 10-12; G. Giovannoni, in AACAR, Annuario 1916-1924, Roma 1925, pp. 63-66; Acc. di S. Luca, Annuario 1914-1931, Roma 1933, pp. 155 s.; Concorso per il progetto di palazzo per l'Esposizione internazionale di belle arti in Roma ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Antonio Sogliani (Vasari, 1568, V, 1906, p. 131), assorbendone completamente lo stile. La sua immatricolazione alla Compagnia di S. Luca avvenne verso il 1536 (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 4, c. 4r) e non nel 1525 come ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...]
Santo il Giovane, nato nel 1722 a Brescia e ivi morto nel 1780, scolpì (intorno al 1779) i medaglioni degli evangelisti Luca e Giovanni per i pennacchi della cupola del duomo nuovo di Brescia. Seguendo le orme del padre, rivela perizia e sagacia nel ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] Inoltre, dal 1536, con il nome di Giovanni Battista Bazzacco, risulta regolarmente iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca in qualità di pittore del cardinale Francesco Corner di Giorgio. Poco è noto della sua attività romana, che pure si ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] dalle loro composizioni barocche quanto piuttosto dal rigore e dalla semplicità dei dipinti di Giacomo Nani o di Luca Forte, aloro volta memori della tradizione caravaggesca più ortodossa. Negli anni di formazione fu influenzato dal fratello Filippo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] premio del concorso Albacini, bandito dall'Accademia di S. Luca il 21 aprile dello stesso anno (presidente della commissione la propria figlia dal terribile elemento" (Accademia nazionale di S. Luca, Concorso Albacini, 21 apr. 1884, n. 9).
Nel 1890 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] da rilievi e statue di Ercole Ferrata, Domenico Guidi e Giuseppe Peroni. Nel 1660 divenne membro dell'Accademia di S. Luca e nello stesso periodo era assistente, insieme con Antonio del Grande, di C. Rainaldi per il completamento della chiesa di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] disegni e spinse più di un membro dell'Accademia di S. Luca a bollare il suo lavoro come mediocre (Pascoli, 1730, p XIV. Durante il suo terzo mandato come direttore dell'Accademia di S. Luca, il G. nominò Le Brun membro onorario e lo invitò a svolgere ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] uso la cripta.
Il C. si spense in Firenze l'8 apr. 1939.
Degli scritti del C. si segnalano: Rinnovamento della "Cantoria" di Luca della Robbia, in Il Marzocco, IV (1899), 41 p. 6; Per i tabernacoli fiorentini, ibid., IX (1904), 51, p. 6; I progetti ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...