DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] storica di Giovanni è offuscata dal fatto che gli si attribuiscono i medaglioni con gli evangelisti S. Giovanni e S. Luca, posti in due dei triangoli della cupola vaticana, eseguiti in realtà agli inizi del Seicento. L'errata attribuzione nasce senz ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Ferri realizzando gli angeli del ciborio per la chiesa Nuova a Roma. Negli stessi anni frequentò anche l'Accademia di S. Luca, dove nel 1672 ottenne il primo premio nella prima classe di scultura con un rilievo in terracotta raffigurante il mito di ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] A. Manazzale, Itinerario di Roma, Roma 1817, I, p. 6; M. Missirini. Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 368, 380; F. Gasparoni, Prose sopra argomenti di belle arti, Roma 1841, pp. 25 s.(cfr. Album, III [1837 ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] , S. Andrea in Mantua: the building history, University Park-London 1975).
Nel 1485 il F., abitante a Ferrara in borgo S. Luca, viene pagato per la fornitura di pietre da pavimento per una camera del duca Ercole d'Este e per due colonne (Franceschini ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] 1985, pp. 114-117). Un suo tirocinio nella pratica del disegno ha invece esiti documentati presso l'Accademia di S. Luca, riconosciuti nel settembre 1795 con il primo premio per la II classe a un suo disegno di Figura panneggiata (matita, acquerello ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] . 61-70; C. Ricci,Il Cagnacci e "Lucrezia romana", in Atti e mem. dell'Acc. romana di S. Luca, III(1913), pp. 122-126; V. Golzio,La galleria di S. Luca, Roma 1939, pp. 20, 53; G. Hoogewerff,G. B. schilder te Florence, in Mededeelingen van het Nederl ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] interpretazione di Liberale da Verona", aggiungendo inoltre l'ipotesi che il B. abbia avuto contatti con Sano di Pietro e con Luca Signorelli.
Tra le opere di B. è importante, in quanto firmato con la scritta "Bernardin(us) Parencan(us) Pi(n)sit ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] ).
Pasqualini si dilettava di poesia e musica: sono suoi i versi di uno dei primi e più acclamati madrigali di Luca Marenzio, Liquide perle Amor dagli occhi sparse (Primo libro de madrigali a 5 voci, Venezia 1580; l’attribuzione a Pasqualini risulta ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Per poter accedere ai corsi di disegno e di modellato tenuti da Pietro Tenerani e Tommaso Minardi presso l'Accademia di S. Luca, il G. dovette iscriversi alla Congregazione spirituale delle belle arti sotto il titolo del Ss. Cuore di Gesù e di Maria ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] galleria S. Marco di Roma nel 1959, all'Accademia di S. Luca nel 1967 e nel 1971 alla galleria Pinacoteca di Roma.
Morì a di Forlì; a Roma, nella collez. dell'Accademia naz. S. Luca, si trovano un suo Autoritratto e un busto che lo ritrae di ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...