CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] . è una posizione quella del C. che, se per un verso lo porta assai vicino al purismo di Luca Carimini (per alcune scelte grammaticali soprattutto), per altro ne costituisce una puntuale contestazione nelle commistioni stilistiche continue, anche ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] da A. Orvieto, in IlMarzocco, 22 nov. 1931, n. 47; 29 nov. 1931, n. 48 (Pietro da Cortona); 17 genn. 1932, n. 3 (Luca Giordano); 25 sett. 1932, n. 39 (Ciro Ferri); 30 ott. 1932, n. 44 (O. Marinari). Pubbl. integralmente La Vita di Padre Pozzo a cura ...
Leggi Tutto
AGATI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia pistoiese di organari. Fondatore della fabbrica fu Pietro A., nato nel 1735 e formatosi alla scuola del bolognese Filippo Gatti. Questi dati, sinora ignoti, [...] Tronci si fusero.
Appartenne a questa famiglia l'architetto Luca A. che appunto a Pistoia nel 1844 costruì il palazzo e Giosuè, ma li ritiene, erroneamente, figli di Filippo Tronci. Per Luca, cfr. G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 4 giugno 1808 socio onorario della R. Accademia di belle arti di Venezia, nel 1810 fu accolto nell'Accademia di S. Luca a Roma, di cui diventò successivamente consigliere e censore per la classe di scultura. Nel 1811 gli venne affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , G. si sdebitò per lui, ricevendo il permesso di lasciare Treviso "libere et expedite".
A Venezia, sempre nella contrada di S. Luca, tra il 23 e il 24 ott. 1389, G. redasse il proprio testamento: l'atto notarile - brevemente segnalato in un primo ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] di studio a Roma (vinse Leopoldo Lori), mentre nel 1825 sua madre chiese un sussidio per mantenere il figlio allora all'Accademia di S. Luca a Roma (Firenze, Acc. d. belle arti, 1820, f.9, ins.33; 1825, f.14, ins. 45). A Roma ebbe inizio la breve e ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] avviare quell'evoluzione formale che nel Settecento diventerà anche novità stilistica.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, Libro delle Congregaz., 1674-1699, vol. 45, ff. 57v, 58r, 59, 60v, 62r, 65v, 66r, 69v, 70r, 71r, 75v, 77r ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] a Roma per apprendere l'arte del disegno presso Lazzaro Baldi, allievo di Pietro Berrettini da Cortona e accademico di S. Luca (Quadrio, p. 497). A partire dal 1703 continuò la sua formazione nei maggiori centri artistici dell'Italia del Nord; in ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] a suo padre, non fu mai ammesso all’Accademia di S. Luca (L. Trezzani, in La natura morta in Italia, a cura di questa commissione, come dimostra un’acquaforte raffigurante S. Luca che dipinge il ritratto della Madonna, dedicata dal pittore ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] si presume quindi che da quell'anno egli fosse residente a Torino; l'anno dopo entra a far parte della Compagnia di S. Luca. Negli anni 1775, 1776, 1778, 1783-1788, 1790-1798 compare nei pagamenti della Real Casa per lavori di disegno e intaglio per ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...