LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] febbraio del 1395 dal diaconato (Eisenberg, 1989, p. 205). L'iscrizione col nome di battesimo alla Compagnia di S. Luca (per la quale non è registrato l'anno: ibid.), la confraternita cui appartenevano i pittori e gli artigiani esercitanti mestieri ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] presso l’Accademia del disegno di Firenze nel 1576 e, ancora, nel 1578, anno in cui compare tra i «festaioli» per S. Luca; figura in seguito tra gli accademici nel 1580 e nel biennio 1584-85 (Colnaghi, 1928; Sebregondi, 2009, pp. 146-148). Di recente ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] of the Seventeenth century, New York 1977, pp. 29-31, fig. 11; G. Incisa Della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 18, 35 n. 68, fig. 63; M. Pupillo, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] l'esecuzione dei disegni per i ritratti di Scipione l'Africano e di Socrate. Divenne quindi allievo dell'Accademia di S. Luca dove, il 17 giugno 1805, vinse il secondo premio della seconda classe di pittura giungendo alle spalle di Antonio Caliari ma ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] D. fu molto vasta e poliedrica: progettò edifici religiosi e civili, fu membro dell'Accademia di S.Luca nel 1636 (Archivio dell'Accademia di S. Luca, v. 166, n. 68) e rivestì cariche pubbliche che lo portarono anche ad interessarsi di restauro. Si ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] dei Virtuosi al Pantheon in data 10 luglio 1678 (Campori, 1873, p. 78), sia l'elezione ad accademico di merito di S. Luca l'8 ott. 1684 (Libro delle Congregazioni, vol. 45,c. 119v), sia la rinnovata e ben più importante commissione (1677) da parte ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] Tor di Nona", nel 1609 e nel 1618, in cui figura tra i titolari di botteghe di doratura (Arch. d. Acc. di S. Luca, vol. II, ff. 127v, 128r; vol. XLII, ff. 35r, 37v, 140r, 142v).
Nell'evoluzione della sua carriera il D. fu probabilmente favorito dalla ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] , disegnando "... la statua dell'Apollo in Villa Medici" ed un nudo (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, I pregi delle belle arti..., Roma 1771) ff. 11, 13 15; queste due opere, tuttora inedite, sono conservate presso l'Accademia).
Tre disegni non ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] , p. 61; G. De Angelis d'Ossat,L'architettura in Roma negli ultimi anni del sec. XIX, in Ann. della R. Insigne Accad. di S. Luca, VI (1942), pp. 18, 21; M. Piacentini,Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 38 s.; E. Lavagnino,L ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] 1777 (e ancora nel 1780 e 1798) è menzionato nei documenti come membro della Compagnia di S. Luca (Torino, Archivio storico dell'Accad. Albertina, La Confrat. di S. Luca, 1652-1928, ms., p. 9).
Nella chiesa di S. Domenico a Torino, tra il 1779 e il ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...