Luca Zuliani nel suo L’italiano della canzone (Carocci, 2018), un saggio illuminante sulla materia in questione, sottolinea il lungo e frammentato processo di separazione che sembra aver caratterizzato [...] il delicato rapporto tra poesia e canzone nel c ...
Leggi Tutto
di Luca Nobile* La questione del rapporto naturale o convenzionale tra suono e senso delle parole è una delle forme in cui si è articolato storicamente il dibattito sull'origine del linguaggio e della [...] conoscenza quali tratti distintivi dell'umanità ...
Leggi Tutto
di Luca Nobile* È possibile distinguere quattro tipi di motivazione del legame tra suono e senso delle parole (cfr. Humboldt 1836, Peirce 1885 e 1903, Jakobson 1965, Hinton et al. 1994). Il corpo e le [...] interiezioni Il primo è quello dell'indessicalit ...
Leggi Tutto
Nel «Piccolo» del 22 dicembre 2018 è uscito un commento del filosofo padovano Luca Illetterati, nel quale si osserva come la parola umanità da parola delle prediche domenicali o dei discorsi edificanti [...] sia diventata parola politica. Stessa sorte è a ...
Leggi Tutto
di Raffaella Scarpa* «In nessun’altra scienza biologica le parole hanno avuto tanta importanza quanto nella medicina», scrive Luca Serianni in apertura di Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi [...] linguistici nel passato e nel presente (Mi ...
Leggi Tutto
di Luca Cignetti* Nessuno si senta escluso Nel suo Libro degli errori, Gianni Rodari scriveva che «se si mettessero insieme le lacrime versate nei cinque continenti per colpa dell’ortografia, si otterrebbe [...] una cascata da sfruttare per la produzione ...
Leggi Tutto
di Luca Lorenzetti* A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a Tullio De Mauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, [...] sono com’è ben noto i motivi di interess ...
Leggi Tutto
di Luca Zuliani* Per stabilire se sia stato davvero Montale a scrivere il Diario postumo, la discussa raccolta pubblicata da Mondadori nel 1996, è necessario confrontarlo con le raccolte ‘ufficiali’ scritte [...] negli stessi anni, ossia con parte di Satu ...
Leggi Tutto
È vero, come scrive Luca Serianni presentando «Quel ch'è padre, non è padre...», il libro di Fabio Rossi dedicato all'analisi di «lingua e stile dei libretti rossiniani» (edito da Bonacci), che «il territorio [...] percorso da Rossi era in massima parte i ...
Leggi Tutto
di Luca Cignetti* Riscoprire il piacere della lettura In Il piacere di leggere e come non ucciderlo (da cui sono tratte tutte le citazioni presenti in questo contributo, ad eccezione dell’ultima), libro-laboratorio [...] pubblicato nel 1993 dalla Thimble ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...