Per la sua lezione di congedo all’Università Sapienza di Roma Luca Serianni aveva scelto il tema dell’insegnamento, un commiato che ben racchiudeva gli aspetti che forse lo caratterizzavano maggiormente: [...] la passione per la trasmissione e la condivis ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca CiammarughiUna personalità complessa che lo porta a interrogare la musica con intelligente e acuta ossessione. Luca Ciammarughi è uno dei maggiori pianisti italiani, capace di stare sempre [...] fuori dal coro, divulgatore, autore di lib ...
Leggi Tutto
Potremmo sottrarci allo sgomento, nel ricordare di Luca Serianni l’immensa cultura linguistica, la sua capacità di amare e direi ‘carezzare’ il patrimonio della lingua italiana: proprio nel 2021 aveva [...] – accanto al Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario de ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca MichelettiBistrattata prima, dimenticata poi, l’operetta raccoglie pagine di grande e piacevole musica. Il Teatro Carlo Felice di Genova ha proposto un’eccellente edizione de La vedova [...] allegra di Lehár con nuovo allestimento, nuova ...
Leggi Tutto
Numerosi argomenti, aspetti, sfaccettature del mondo dello sport sono stati al centro del dialogo che abbiamo avuto con Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralimpico (CIP). Adesso che una [...] nuova tappa è stata raggiunta sulla strada che ...
Leggi Tutto
La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali è il podcast firmato dal giudice costituzionale Luca Antonini per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile sul sito [...] della Consulta, nella pagina La Libreria dei ...
Leggi Tutto
Luca PizzolittoCrocevia dei camminiAncona, peQuod, 2022 Come dovrebb’esser noto, e addirittura passato in giudicato, la poesia — lo predichiamo da decennî — è naturaliter d’avanguardia (scilicet esperimento [...] perpetuo e inappagato, autorinnegamento, r ...
Leggi Tutto
Luca Serianni Un treno di sintomiI medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Garzanti, Milano, 2005 Questo libro intende «tracciare un bilancio di una lingua speciale così carica [...] di storia e insieme con tante ricadute nell ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio è stata la Giornata mondiale contro la tratta di persone. L’importante appuntamento è stato istituito nel 2013 dall’Assemblea generale dell’ONU, attraverso la Risoluzione A/RES/68/192, con lo scopo di creare consapevolezza nella comunit ...
Leggi Tutto
«Ho fatto tutto quanto era in mio potere per evitare che il Sudan sprofondasse nel caos e nella catastrofe». Con queste parole il primo ministro Abdalla Hamdok, a capo del Consiglio sovrano del Sudan dall’agosto del 2019, il 3 gennaio scorso ha sost ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...