• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Lingua [57]
Grammatica [34]
Lessicologia e lessicografia [2]

I numeri reali del fenomeno migratorio in Italia

Atlante (2023)

I numeri reali del fenomeno migratorio in Italia Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] decreto, dei minorenni di fascia 16-18 anni, agli adulti.«Dopo mezzo secolo di storia dell’immigrazione in Italia – denuncia Luca Di Sciullo, direttore di Idos - ci si sarebbe aspettati che ormai fossimo qui a parlare di politiche di integrazione. Ma ... Leggi Tutto

Una lezione su Dante

Atlante (2023)

Una lezione su Dante Luca SerianniUna lezione su DanteA cura di Giorgio DeliaSoveria Mannelli, Rubbettino, 2022 Quanti, come chi scrive, hanno vissuto con incredulità e profondo dolore la tragica, cruenta, precoce fine di [...] Luca Serianni (Roma, 1947-2022) — maestro di più ... Leggi Tutto

Treccani a Più libri più liberi

Atlante (2023)

Treccani a Più libri più liberi Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] che si sta per concludere attraverso le storie narrate da scrittori e intellettuali.Il 9 dicembre alle 12.30, nella Sala Venere, Luca Serianni: l’italiano e la scuola con Giuseppe Patota e Cristina Faloci che presentano Fare storia della lingua di ... Leggi Tutto

Uganda, un Paese che accoglie

Atlante (2023)

Uganda, un Paese che accoglie L’Uganda è forse uno dei Paesi più simbolici delle contraddizioni che vive oggi il continente africano. Alla sua guida c’è da 36 anni Yoweri Museveni, un padre padrone noto per metodi non propriamente ortodossi e per i reiterati e riusciti tentativi ... Leggi Tutto

Chef tra TV e ristoranti

Atlante (2023)

 Chef tra TV e ristoranti Gianfranco Vissani è stato il primo ad apparire sul grande schermo tanti anni fa, quando gli chef si chiamavano ancora cuochi. Con una stella, il prestigioso riconoscimento della Guida Michelin, oggi gestisce un ristorante affacciato sulla riva del ... Leggi Tutto

Tunisia, la frontiera della desertificazione

Atlante (2023)

Tunisia, la frontiera della desertificazione Nel mondo si combatte una guerra santa senza l’utilizzo di armi, a colpi di vecchie e nuove tecnologie, che vede impegnati risorse e sforzi, ma che fatica a conseguire la vittoria. La lotta contro la desertificazione e il degrado del territorio è un ... Leggi Tutto

La prigione geografica dell’Etiopia

Atlante (2023)

La prigione geografica dell’Etiopia Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF, Tigray People’s Liberation Front) che ha messo fine al sanguinoso conflitto che aveva portato, in due anni, oltre 400 mila morti, milioni di sfollati e condotto l’intero Paese sull’orlo della ... Leggi Tutto

Cooperare con l’Africa, “decolonizzare gli aiuti”

Atlante (2023)

Cooperare con l’Africa, “decolonizzare gli aiuti” «Le relazioni euro-africane degli ultimi cinque secoli – diceva Wole Soyinka, lo scrittore nigeriano Nobel per la letteratura 1986 – sono la storia di un monologo. Quello europeo». Nel rapporto tra il vecchio continente e quello nero c’è qualcosa di ... Leggi Tutto

La centralità della Tunisia (che riguarda anche noi)

Atlante (2023)

La centralità della Tunisia (che riguarda anche noi) La situazione della Tunisia, l’unica primavera in qualche modo riuscita, se non altro non sfociata in guerra, preoccupa sempre più. Il presidente sessantacinquenne Kaïs Saïed, giurista e musulmano conservatore, salito al potere nel 2019 grazie al cr ... Leggi Tutto

Il Sudafrica, tra BRICS e guerra in Ucraina

Atlante (2023)

Il Sudafrica, tra BRICS e guerra in Ucraina Il Sudafrica di Cyril Ramaphosa che dice unito, governo e opposizione, di voler uscire dalla Corte penale internazionale (ICC, International Criminal Court), ufficialmente perché «non fa gli interessi di tutti, ma di pochi», in realtà per liberarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LUCA
LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
LUCA Francesco Panarelli Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali