«Il Libano – disse Giovanni Paolo II nel corso della sua visita del 1997 – non è un Paese, è un messaggio». Si riferiva a quella caratteristica, tipica del Paese dei cedri, che ne ha fatto un modello di pluralismo valido «per l’Occidente e l’Oriente ...
Leggi Tutto
Quando nel 1999 la sharia è stata introdotta in 12 Stati della Nigeria del Nord, un’area dove vivono oltre 50 milioni di abitanti, Hauwa Ibrahim, avvocata, attivista per i diritti umani e docente ad Harvard, con la doppia cittadinanza nigeriana e it ...
Leggi Tutto
Pressoché ignorata dai media internazionali, sul finire del 2016 giungeva dal più piccolo Paese dell’Africa, il Gambia, una delle notizie più inaspettate e positive. Il 2 dicembre la coalizione democratica guidata da Adama Barrow, un imprenditore fo ...
Leggi Tutto
È un Paese di contraddizioni. Ha una crescita economica tra le più veloci del continente – il PIL ha un aumento medio del 5% annuo dal 2010 – e molti indicatori economici con il segno più; comincia a godere di una diffusa rete di infrastrutture e pu ...
Leggi Tutto
Il suo primo viaggio pastorale papa Bergoglio ha voluto farlo a Lampedusa. Dall’ultimo lembo sud d’Europa, l’8 luglio 2013, il pontefice ha innanzitutto richiamato tutti – fedeli e non - al senso imprescindibile dell’accoglienza e della solidarietà, ...
Leggi Tutto
Il 1° settembre è la giornata che la Chiesa cattolica dedica al creato. L’appuntamento, istituito nel 2005 per volere della Conferenza episcopale italiana, ha manifestato un carattere sempre più globale e coinvolto tante altre realtà ecclesiali anch ...
Leggi Tutto
Dei suoi 4,5 milioni di abitanti, 2 versano in grave situazione di insicurezza alimentare, mentre oltre la metà (2,5 milioni), necessita di permanente assistenza umanitaria per sopravvivere. Gli sfollati interni sono 621.000, una cifra più o meno eq ...
Leggi Tutto
Quello che si avvia a vivere sarà per la Repubblica Democratica del Congo un periodo cruciale. Le tanto attese elezioni, più volte strategicamente rimandate dal presidente Joseph Kabila, a meno di clamorosi colpi di scena, si celebreranno il 23 dice ...
Leggi Tutto
Dopo un lungo e travagliato percorso, le undicesime elezioni presidenziali della storia democratica del Camerun, svoltesi lo scorso 7 ottobre, hanno partorito il risultato che tutti si aspettavano: l’inossidabile potere dell’ottantacinquenne preside ...
Leggi Tutto
Ad aggiornare di recente la statistica ha pensato l’ottantacinquenne Paul Biya. L’ex seminarista folgorato dalla politica, lo scorso 7 ottobre, con il 71% dei voti ha rinnovato per la settima volta il settennio alla presidenza del Camerun e si avvia ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...