Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella [...] reggente figura il condizionale presente di u ...
Leggi Tutto
A parte alcune note restrizioni obbligatorie, l’uso della maiscola in italiano può oscillare, senza che vi sia da gridare allo scandalo. Le osservazioni di due grandi linguisti nel sito dell’Accademia [...] della Crusca, Luca Serianni e Giovanni Nencioni, ...
Leggi Tutto
Ci sono oscillazioni nella collocazione delle pause grafiche forti. In generale, il punto fermo viene collocato dopo la chiusura del discorso diretto, così come si fa dopo un testo chiuso tra parentesi [...] o trattini. Quindi: Luca scrisse “Viva la vita”. ...
Leggi Tutto
Come ricorda Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (garzantina), cap. XI-357, «Più soggetti singolari in asindeto o collegati da una congiunzione copulativa (e, né) richiedono di norma un verbo di [...] 6a persona»: per esempio, “Né Carlo né Luisa i ...
Leggi Tutto
Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina, ed. del 1997), «l’uso ormai generale, parlato e scritto, presenta l’accordo al maschile: “lei non è sincero”. [...] Ciò non toglie che l’accordo [...] al femminile, benché raro, possa sempre ...
Leggi Tutto
Ci limiteremo a riportare quanto scrive nella sua Grammatica italiana (Utet Libreria, 1989, Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente [...] si le 37) Luca Serianni – sostenuto dall’Accademia della Crusca –: «I nomi delle varie lettere sono oggi stabilizzati tranne per v, che come segno distinto da u ...
Leggi Tutto
Su una questione controversa ma, per certi aspetti, marginale, ci limitiamo a fare nostro il parere dello storico della lingua italiana Luca Serianni, che, a proposito dell’adozione della forma avverbiale [...] accentata sù in un’autorevole edizione della ...
Leggi Tutto
Luca Cignetti e Silvia DemartiniL’ortografiaRoma, Carocci, 2016 L’ortografia italiana ha un grosso vantaggio, rispetto a quella di molte altre lingue: il suo rapporto con i suoni della lingua è piuttosto [...] semplice. Certo, non è del tutto univoco, per ...
Leggi Tutto
Poco più di un anno fa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sorprese il mondo intero avanzando una proposta choc che ipotizzava, all’indomani dell’ennesima strage in una scuola, l’utilizzo di armi da parte degli insegnanti. Per niente preoc ...
Leggi Tutto
Non si sono ancora spenti gli echi della manifestazione globale Friday for future che lo scorso 15 marzo ha coinvolto milioni di giovani – e non solo – in tutto il pianeta, per richiedere a governanti e semplici cittadini impegni concreti contro il ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...