Tutto ebbe inizio qualche ora prima dell’attacco alle Torri gemelle. Il 9 settembre 2001, Ahmad Shah Massoud, comandante in capo della Northern Alliance, una tra le maggiori coalizioni anti-Talebani in Afghanistan, venne assassinato da effettivi di ...
Leggi Tutto
La questione principe del nostro tempo è una domanda di appartenenza. In una società governata da sistemi economici sempre più evoluti e strutture politiche sempre più complesse, l’uomo moderno si trova tormentato da una domanda tanto urgente quanto ...
Leggi Tutto
L’inferno esiste sulla terra. Negli ultimi tempi ha preso alloggio nella Bosnia nord-occidentale, nel Cantone di Una-Sana, al confine con la Croazia. Qui continuano ad ammassarsi migliaia di persone che affrontano condizioni estreme pur di garantirs ...
Leggi Tutto
Tutto è nato a seguito delle elezioni parlamentari tenutesi a inizio novembre scorso, che hanno visto trionfare la Lega nazionale per la democrazia (NLD, National League for Democracy), il partito di Aung San Suu Kyi. La politica ‒ premio Nobel per ...
Leggi Tutto
L’accesso all’acqua e a servizi igienico-sanitari sicuri rappresenta il più importante traguardo medico, con un positivo impatto in termini di protezione di vite umane anche superiore all’utilizzo degli antibiotici e dei vaccini, allo sviluppo dell’ ...
Leggi Tutto
Le folle scese in strada nei giorni successivi al golpe fin qui incruento, testimoniano senza dubbio l’insofferenza di grandi fette della popolazione guineana verso l’ottantatreenne ormai ex presidente Alpha Condé passato nel giro di poco più di 10 ...
Leggi Tutto
Il 2020 è stato l’annus horribilis nella storia dell’atroce conflitto tra terroristi jihadisti ed esercito, che insanguina la provincia di Capo Delgado, Mozambico, dal 2017. Più della metà degli oltre 800 attacchi sferrati dal gruppo Ansar al-Sunna ...
Leggi Tutto
È vero, il popolo del piccolo Stato di eSwatini (ex Swaziland) – poco più di un milione e 300.000 abitanti – non ha mai conosciuto la democrazia. Il regno di Mswati III è l’ultima monarchia assoluta d’Africa e sembra resistere al transito di secoli ...
Leggi Tutto
È cominciato male per la Tunisia l’anno che segna il decimo anniversario della Rivoluzione dei gelsomini e sembra continuare peggio. A gennaio, e senza soluzione di continuità, è esplosa la rabbia della popolazione, che, proprio come 10 anni esatti ...
Leggi Tutto
A ormai oltre 15 giorni dal voto in Etiopia, non possiamo ancora disporre di dati ufficiali definitivi. Ma la vittoria del primo ministro uscente Abiy Ahmed è data per certa. Nonostante, però, le dichiarazioni degli osservatori dell’Unione Africana ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...