• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Lingua [57]
Grammatica [34]
Lessicologia e lessicografia [2]

La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali, podcast di Luca Antonini

Atlante (2022)

La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali, podcast di Luca Antonini La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali è il podcast firmato dal giudice costituzionale Luca Antonini per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile sul sito [...] della Consulta, nella pagina La Libreria dei ... Leggi Tutto

Crocevia dei cammini

Atlante (2022)

Crocevia dei cammini Luca PizzolittoCrocevia dei camminiAncona, peQuod, 2022 Come dovrebb’esser noto, e addirittura passato in giudicato, la poesia — lo predichiamo da decennî — è naturaliter d’avanguardia (scilicet esperimento [...] perpetuo e inappagato, autorinnegamento, r ... Leggi Tutto

Un treno di sintomi

Atlante (2022)

Un treno di sintomi Luca Serianni Un treno di sintomiI medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Garzanti, Milano, 2005 Questo libro intende «tracciare un bilancio di una lingua speciale così carica [...] di storia e insieme con tante ricadute nell ... Leggi Tutto

La piaga della tratta

Atlante (2022)

La piaga della tratta Il 30 luglio è stata la Giornata mondiale contro la tratta di persone. L’importante appuntamento è stato istituito nel 2013 dall’Assemblea generale dell’ONU, attraverso la Risoluzione A/RES/68/192, con lo scopo di creare consapevolezza nella comunit ... Leggi Tutto

Il triste autunno della Primavera sudanese

Atlante (2022)

Il triste autunno della Primavera sudanese «Ho fatto tutto quanto era in mio potere per evitare che il Sudan sprofondasse nel caos e nella catastrofe». Con queste parole il primo ministro Abdalla Hamdok, a capo del Consiglio sovrano del Sudan dall’agosto del 2019, il 3 gennaio scorso ha sost ... Leggi Tutto

Speranze di pace in Sud Sudan

Atlante (2022)

Speranze di pace in Sud Sudan Il più giovane Paese al mondo, nato nel 2011 a seguito dell’indipendenza dal Sudan, fatica a divenire un adulto pacifico e definitivamente democratico. Il Sud Sudan, neanche il tempo di festeggiare l’emancipazione da Khartoum, dal 2013 è entrato nel ... Leggi Tutto

La fotografia dell’immigrazione in Italia

Atlante (2022)

La fotografia dell’immigrazione in Italia Il Dossier Statistico Immigrazione ‒ giunto alla sua 32° edizione e realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con il Centro studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici S. Pio V ‒ è un formidabile strumento di comprensione del ... Leggi Tutto

Il Gambia in cammino verso la piena democrazia

Atlante (2022)

Il Gambia in cammino verso la piena democrazia Tra mille problemi, una pesante eredità dittatoriale con cui fare i conti, il prezzo da pagare all’inesperienza e casse esangui, il Gambia procede il suo cammino verso la piena democrazia e per conquistarsi un posto tra i Paesi emergenti dell’Africa ... Leggi Tutto

La linea brutale di Londra con i profughi

Atlante (2022)

La linea brutale di Londra con i profughi Deportazioni in Ruanda, decreti in materia di asilo che secondo l’UNHCR, l’agenzia ONU per i rifugiati, «minano le leggi e le pratiche internazionali consolidate in materia di protezione dei rifugiati», oltre 150 milioni di dollari spesi in recinzio ... Leggi Tutto

Il grido della pace: Agostino, Petrarca e Geremia

Atlante (2022)

Il grido della pace: Agostino, Petrarca e Geremia L’angelo della storia racchiude civiltà, eventi e persone in un’unica voce, anzi in un grido: il grido della pace. Pace è il grido che risuona per le strade continue dell’esistenza. Pace è il grido che riassume ogni voce che abbia mai espresso una v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LUCA
LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
LUCA Francesco Panarelli Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali