«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] già esempio e portavoce. Immagine: Papa Francesco pone la berretta rossa sul capo del neocardinale Robert Francis Prevost durante un concistoro in piazza San Pietro, Città del Vaticano (30 settembre 2023). Crediti: Riccardo De Luca / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento a porte chiuse, in latino cum clave (“con chiave”). I cardinali elettori entrano nella Cappella Sistina in una processione solenne, invocando l’intercessione di tutti i santi e cantando il Veni Creator ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo l’annuncio della morte del papa, la Sede apostolica entra in un tempo di silenzio che vuole resistere a ogni tentazione di proiettarsi prematuramente al futuro della Chiesa o affrettarsi a valutare ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid Support Forces), la fazione sotto il comando di Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, opposta alle Forze armate sudanesi (SAF, Sudanese Armed Forces) del generale Abdel Fattah Burhan, presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche quattro mesi dopo la sua elezione a pontefice, e Francesco scelse quell’ultimo lembo di vecchio continente più vicino all’Africa che all’Europa, quell’isola di approdo per migranti costretti a viaggi ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione nella sfera pubblica. Si tratta di un evidente ritorno della religione come parte integrante della cultura politica di una democrazia liberale occidentale. In seguito all’Illuminismo e alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio del pontificato di papa Francesco, uno dei più significativi della storia, primo interamente postconciliare, dato che Bergoglio non prese parte al Concilio Vaticano II né in qualità di pontefice, come ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa e una positiva. Cominciamo dalle brutte notizie. Nonostante i promettenti progressi raggiunti verso la fine del 2024 nei tentativi di instaurare un dialogo tra le parti in conflitto e porre le ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui carattere lucido e profetico risuona ancora oggi con forza. In quelle storiche parole, si concentra il pensiero di Ratzinger sulla necessità di Cristo e la sua Chiesa per un vero umanesimo capace di ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, permane dalla fine del 2016 uno stato di grave instabilità che ha fatto tra i 600.000 e gli 800.000 profughi, ha causato migliaia di morti, rapimenti, sparizioni. I 7 milioni di abitanti, un quarto ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...