PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] fascino dell’ambasciata».
Morì a Roma il 2 luglio 1978.
Opere. Si indicano qui: [pseud. Luca Dei Sabelli], Nazioni e minoranze etniche, Bologna 1929; [pseud. Luca Dei Sabelli], Storia di Abissinia, I-IV, Roma 1935-38; Il mondo sovietico, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] (1571); per il medesimo autore pubblicò nel 1572 Il libro della Poetica di Aristotele che ha la sottoscrizione: "per Luca Bonetti stampatore dell'Eccell. Collegio de SS. Legisti". Di Girolamo Bargagli pubblicò nel 1572 il Dialogo de' giuochi chenelle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] " politiche, di celebrare lui e la sua famiglia: tra di essi si annoveravano G.B. Da Dieci, Tobia Pallavicino, Luca Assarino, Carlo Squarciafico, l'astronomo Giandomenico Cassini. A lui il letterato Michele Giustiniani indirizzò da Roma, il 15 ott ...
Leggi Tutto
TERENZI, LucaLuca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] Un atto di accusa che si concretizzò con la pubblicazione, nel 1673, delle Responsiones [...] ad accusationes Petri Gassendi (Lucae 1673), nelle quali Maffei confutò le Exercitationes paradoxicae gassendiane. La risposta dei ‘galileisti’ non si fece ...
Leggi Tutto
Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] spettacoli importanti da registi quali P. Stein, F. Branciaroli, M. Mattolini. Alla carriera teatrale, mai abbandonata, ha alternato quella cinematografica e televisiva raggiungendo grandissimo successo ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] del diario del L. è conservato nella Biblioteca comunale di Siena; con il titolo di Diario fiorentino dal 1450 al 1516 di Luca Landucci continuato da un anonimo fino al 1542 è edito a cura di I. Del Badia, Firenze 1883 (recensione di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
Enoch, Luca
Ènoch, Luca. – Fumettista (n. Milano 1962). Dopo le prime storie brevi nel 1992 crea per L’Intrepido il personaggio Sprayliz, poi riedito con nuove storie dalla Star comics. Dopo altri fumetti [...] poco noti approda alla Bonelli, per cui disegna alcuni episodi della serie Legs weaver. Lo stesso editore gli offre poi la possibilità di creare una sua miniserie: E. propone Gea, un semestrale di 18 numeri ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] compiuti più tardi sotto la guida del Bracciolini, ed ebbe cariche pubbliche in patria e nel dominio fiorentino fino alla rovini politica del fratello Rinaldo Albizzi. Capitano di Livorno nel 1425, nel ...
Leggi Tutto
Marin, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti
La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] che ne ha rivelato il talento fin dalle prime manifestazioni nazionali a livello giovanile, nelle quali si impose a ripetizione in tutte le specialità del nuoto, con la sola eccezione della rana. Ha ...
Leggi Tutto
Trevisani, Luca
Trevisani, Luca. – Artista (n. Verona 1979). Nei suoi lavori niente è stabile, sono realizzazioni che nella loro stessa precarietà esprimono l’essenza poetica dell’artista, un concetto [...] di presenza e assenza espresso attraverso l’utilizzo della scultura, delle installazioni, dei video come anche della grafica e del disegno architettonico. T. partecipa a prestigiose rassegne, tra le quali ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...